IO SONO NATA COSÌ: una moneta romana racconta la sua storia
Raffigurando Giunone e gli strumenti di zecca, una moneta romana racconta "live" la coniazione
di Francesco Billi | Il procedimento di coniazione della moneta è...
TOP CONTENTS | COSIMO I, un GRANDUCA e le sue MONETE
Un granduca rivoluzionario per la monetazione toscana, Cosimo I de’ Medici, che introdusse nuovi importanti nominali ricercati dai collezionisti
di Francesco Billi | Il 500°...
“L’ULTIMO ORO” del Regno d’Italia e quei leggendari BARILI DI MONETE
Risale al 1940 la coniazione delle ultime 100 lire oro di Vittorio Emanuele III | Una moneta eccezionale di cui lo Stato possiede vari...
Gli “Speciali” di CN: la lunga storia del QUATTRINO a BOLOGNA
Dalla prima emissione del 1406 all’ultima del 1854 | San Petronio, lo stemma civico, le chiavi e il leone | Curiosità e rarità fra...
DOSSIER SPECIALE | Le monete, il mito e lo SGUARDO DI MEDUSA
Terrificante e dai poteri immensi, lo sguardo di Medusa pervade la mitologia e la numismatica, non solo quella classica greco-romana
di Sergio Rossi e Roberto...
TOP CONTENTS | Le monete, il mito e lo SGUARDO DI MEDUSA
Terrificante e dai poteri immensi, lo sguardo di Medusa pervade la mitologia e la numismatica, non solo quella classica greco-romana
di Sergio Rossi e Roberto...
Misura e verifica della moneta: “il cilindro nel coniglio”
Curiosi strumenti di misura e verifica della moneta nel secolo della Rivoluzione industriale
di Roberto Ganganelli | Credo sia giocoforza, per inquadrare l’argomento di questo...
Le monete, le REGINE e le CORTIGIANE nel mondo antico | 1a parte
Quando amore, eros e potere si intrecciano, le regine e le cortigiane segnano la storia e la numismatica
di Luisa Valle (prima parte) | La...
TOP CONTENTS | La Concessione italiana di TIENTSIN e le sue BANCONOTE
Acquisita nel 1902, la Concessione italiana di Tientsin nella lontana Cina ebbe dal 1918 una banca e in seguito una ricercata serie di banconote
di...
I “sesterzi” di Giovanni Cavino: falsi o riproduzioni dall’antico?
Realizzati nel XVI secolo, i “sesterzi" di Giovanni Cavino sono ambiti dai collezionisti al pari degli originali
di Robero Salati | Giovanni da Cavino, contemporaneo...