La “CONSECRATIO”: iconografie a figura intera dell’IMPERATORE DIVINIZZATO nella MONETAZIONE alto imperiale
Le monete e loro iconografie a figura intera come elementi funzionali alla legittimazione della successione al trono di Roma
nota della redazione | Mentre l’Accademia...
ABBONDANZA, GIUSTIZIA (e il LOTTO?) per l’ULTIMA PIASTRA dei pontefici
Fu coniata nel 1731 a nome di Clemente XII l’ultima piastra pontificia, nata per volere di Sisto V nel 1588 e massimo modulo in...
Quel PESO MONETALE che rese BELLO l’arcigno Filippo II
È apparso sul mercato lo scorso anno un interessante peso monetale milanese, di alta fattura estetica e curioso per il “fantasioso” ritratto dell’Asburgo
di Roberto...
Il CISTOFORO, simbolo in moneta dell’antica e potente PERGAMO
Dal mito all’iconografia del cistoforo, una delle monete in argento più diffuse nel mondo antico nata a Pergamo e adottata anche dai Romani
a cura...
MONETE DELLA FEDE dal Medagliere della Biblioteca Apostolica Vaticana
Gli scavi archeologici nell’area della Confessione della Basilica Vaticana voluti da Pio XII (1939-1958) e durati dal 1940 al 1949 non portarono alla luce...
L’OSELLA DEL LEONE anno 1701 e la debole vigilanza di Venezia
Ritorna all’asta, tra le monete veneziane dell’incanto Nomisma 10 del 24-35 maggio (al lotto 549) un rarissimo esemplare di quella che possiamo ribattezzare “osella...
MEDAGLIE, MONETE e memorabilia: le (altre) OLIMPIADI di Tokyo
Dall’edizione mai celebrata a causa della guerra a quella della rinascita | Arte figurativa, coniazioni celebrative e monete “ai cinque cerchi”
di Livio Toschi |...
Storia di una rarità medievale del Nord-est: il denaro di Latisana
di Riccardo Paolucci | Un po’ di storia | Latisana trae origine dall’antico mansio (stazione di posta) romano chiamato Apicilia, sorto sulla via Annia...
TOP CONTENTS | Giornata della MEMORIA: le “monete” del GHETTO
Negli atlanti non esiste una città con il nome Litzmannstadt, ma un generale Litzmann è noto in Germania per aver sfondato, nel 1914, il...
The Purple Heart, la prima decorazione “democratica” della storia
di Antonio Castellani | Correva l’anno 1782, era - come oggi - il 7 di agosto e George Washington, comandante della Continental Army, si...