giovedì 23 Marzo 2023 - 00 : 04 - Europe/Rome

Articoli

Un MAESTRO della MEDAGLIA per il re degli IDROVOLANTI

Un'opera di Karl Goetz per il Dornier Do X realizzata nel 1929, quando il velivolo conseguì un record per idrovolanti volando con 169 persone...

“I DISEGNI DEL RE”, un ritratto inedito di Vittorio Emanuele III

Lo storico dell’arte Carmelo Cipriani ha riscoperto e pubblicato in un bel saggio catalogo una raccolta di disegni del giovane principe di Napoli   di Roberto...

Gli “Speciali” di CN | Monete e pseudo monete di EBUSUS, MASSALIA e altre...

Tra gli aspetti più interessanti della circolazione monetaria nella città di Pompei la presenza di tante monete imitative… e di un denario “fuori posto”   di...

“SNG Firenze. II. Etruria”, disponibile la SECONDA EDIZIONE riveduta

Tutte le monete dell’Etruria conservate al Museo archeologico del capoluogo toscano, le monete “di invenzione”, nuovi approfondimenti   di Roberto Ganganelli | Era il 2007 quando...

Se la DISABILITÀ scompare: VULCANO sulle 50 lire e nelle MONETE ANTICHE

Tutti conoscono la moneta emessa dal 1954 al 1995, ma quel Vulcano è ben lontano dalla mitologia e apre la strada ad alcune riflessioni   di...

Un leone in medaglia per Milano, per l’acqua e per la vita

E’ opera di Gabriele Di Maulo il multiplo d’arte - un leone in medaglia - realizzata per la Convention internazionale dei Lions che si...

“Gli “Speciali” di CN | NICOLÒ PAPADOPOLI, studioso e collezionista illuminato | 1a parte

La vita e il pensiero di Nicolò Papadopoli a un secolo dalla scomparsa, nelle sue parole (sempre attuali) e in quelle di grandi numismatici...

CAMBIAMENTI CLIMATICI, una moneta per la nostra sfida più grande

Dall’Antartide britannica un monito a salvaguardare l’ambiente attraverso una moneta bimetallica e poligonale sul modello della sterlina di circolazione   di Antonio Castellani | È decagonale...

MIR. Stato Pontificio Volume II. Da Adriano VI (1521) a Paolo V (1621)

Alessandro Toffanin censisce un secolo di monete papali, da Adriano VI (1521) a Paolo V (1621) a cura della redazione | Dopo il primo tomo...

La PESTE a Roma, l’OSELLA a Venezia e… la COSTOLA del beato

Nel 1656-1657 infuria il morbo nella Città eterna e un prelato veneziano si prodiga tra i malati | Proclamato beato, sarà celebrato con un’osella...