sabato 10 Giugno 2023 - 08 : 50 - Europe/Rome

Articoli

È una PUBBLICITARIA, la MEDAGLIA per la “TENDA ROSSA” di Nobile

La vera storia di una rarissima coniazione del 1928 dedicata ai superstiti della tragedia polare e alla “tenda rossa” che fornì loro riparo in...

Un’affascinante moneta per la REGINA del CYBERPUNK

Tre once d’argento, i nuovi 20 dollari di Cook Islands inaugurano una serie dedicata al cyberpunk, sottogenere della fantascienza amato in tutto il mondo   di...

Enrico Piras: “VARIANTI della moneta da 1 REALE di Carlo II di Spagna”

Ennesimo studio per Enrico Piras, uno dei decani della numismatica italiana, basato su un cospicuo numero di monete coniate in Sardegna nel XVII secolo   di...

Le MEDAGLIE ANIMATE? Sono un brevetto di GASTONE PICCHIANI!

Grazie alla memoria storica e all’archivio della ditta Picchiani & Barlacchi, svelata la paternità delle medaglie animate italiane di inizio Novecento   di Roberto Ganganelli |...

AUREI e DENARI dagli stessi coni per due rarissimi tipi monetali di GALBA

Nella lotta fra “i quattro imperatori” monete di propaganda, attribuibili a Galba, furono coniate in Spagna usando le stesse impronte per l’oro e l’argento   di...

L’ASSE dei SUFETI: una MONETA rara, misteriosa e… “longeva”

Magistrati cartaginesi in Sardegna, i sufeti lasciarono memoria fino all’alba dell’epoca romana come testimonia un asse coniato a Cagliari nel I secolo a.C.   di Enrico...

MITI in MONETA: i GIGANTI, la bella Giunone e l’assassinio di CESARE

Uno dei più rari denari di Roma, emesso nel 45 a.C., con al rovescio uno dei Giganti si lega forse alla congiura per uccidere...

Dalla SNI un volume nuovo di zecca sulle MONETE DI CIVIDALE

Lorenzo Passera firna un bel catalogo aggiornato e ragionato degli aurei longobardi e delle monete altomedioevali conservate a Cividale del Friuli   di Antonio Castellani |...

Una terra ricca e contesa: MONETE e BANCONOTE della Saar francese

Dal 1947 al 1957 la Saar fu posta sotto protettorato francese, ed ebbe proprie monete e banconote prodotte a Parigi prima di tornare alla...

Costantino I o II per questa discussa SILIQUA (PESANTE)?

Una peculiare siliqua costantiniana “sotto la lente d’ingrandimento” fra attribuzioni discordi in termini di imperatori e un peso fuori dall’ordinario   di Roberto Diegi | Nel...