Una 10.000 lire SOVRASTAMPATA e RADICALE
Risale al 1997 un esemplare di 10.000 lire Volta utilizzato dalla Lista Pannella nella campagna contro il finanziamento pubblico dei partiti politici
di Roberto Ganganelli...
GETTONE o MONETA, questo è il dilemma… risolto!
Quadrato, esotico, inconsueto: un lettone ci propone un esemplare che potrebbe essere gettone o moneta, ma…
di Antonio Castellani | Ci scrive un nostro lettore...
Perché manca la moneta da 1 EURO di CROAZIA? Ecco la risposta!
Tutte le facce nazionali sono state svelate tranne quella dell’euro di Croazia, al centro di un “incidente diplomatico” e di un problema di copyright
di...
Cavalieri e misteriose iscrizioni su una banconota della lontana Mongolia
Questa banconota della lontana Mongolia ci svela dettagli e curiosità su un antico e affascinante popolo
Risponde Antonio Castellani | Ci perviene, da contact@cronacanumismatica.com,...
Un bel distintivo da corriere militare francese
Raffigura la Repubblica e inneggia ai diritti dell’uomo un bel distintivo da corriere militare francese
risponde Antonio Castellani | Ci scrive all'indirizzo di posta elettronica...
Il trattamento “matte proof”, questo sconosciuto
risponde Roberto Ganganelli | Eccoci a rispondere ad una nuova richiesta di uno del lettori, il signor Carmelo R. Crupi che ci scrive alla...
Un errore DA MATITA ROSSA per una PIASTRA fiorentina
Un lettore ci presenta una piastra fiorentina per Francesco I de’ Medici battuta nel 1585 con un evidente errore corretto nella legenda
di Roberto Ganganelli...
Un gettone da ballo raro e prezioso dall’Inghilterra vittoriana
Risale all'800 un gettone da ballo in argento dorato da Manchester, di inconsueta qualità e rarità
risponde Roberto Ganganelli | Ci scrive, all'indirizzo contact@cronacanumismatica.com, un...
VARIANTE di metallo o falso, quel 2 CENTESIMI del 1896?
Un lettore ci sottopone una 2 centesimi a nome di Umberto I potenzialmente molto rara, ma con caratteristiche anomale: cerchiamo di saperne di più
di...
Non c’è bisogno di VEDERE il DIAVOLO dappertutto…
Un ducato modenese del 1524 con un simbolo controverso | La proposta di Lorenzo Bellesia | Un incisore “assolto” dall’accusa di “blasfemia”
a cura...