Il SIAM, dalle MONETE CANOA alle sovrane “british style”
Fu solo nel 1862 che il paese passò dalle monete canoa alle sovrane, da una tradizione millenaria alla modernità
di Mathias Paoletti | Nelle diverse...
“Quanto costa?” “Cinque balle di tabacco”
Si poteva davvero pagare con cinque balle di tabacco la merce nelle colonie inglesi in Nord America, finché la moneta sonante non sostituì quella...
Quegli strani “spiccioli” buoni per l’ora del tè
di Roberto Ganganelli | Lo sapevate che dopo la Rivoluzione d’Ottobre, quando la parte di borghesia e aristocrazia russe sopravvissuta a processi sommari, decimazioni,...
Medaglie “per ASSAGGIO” alla corte del papa
Con i resti metallici delle operazioni di "assaggio" vennero coniate medaglie da omaggiare ad alti prelati e funzionari dell’officina monetaria di Roma
a cura della...
Il profeta, gli AZULEJOS e le MONETE portoghesi
Un’opera d’arte in un monastero di Lisbona trasporta le monete portoghesi del XVI-XVII secolo in un improbabile scenario biblico
di Roberto Ganganelli | La moneta,...
Una SPADA fatta di MONETE per vincere il malocchio
Alla scoperta di alcuni curiosi amuleti realizzati con le monete e che dovrebbero difendere dalle streghe, dal malocchio e dalla sfortuna
di Antonio Castellani |...
Quelle banconote gettate ai pesci: una storia dimenticata
Una pagina del colonialismo tedesco tra XIX e XX secolo finita con un tesoro di banconote gettate ai pesci
di Mathias Paoletti | Lo sapevate...
Scomode ma RICERCATISSIME, quelle strane “PLATMYNTEN” svedesi
Alla scoperta delle platmynten, le ingombranti monete in rame che segnarono la storia e la numismatica della Svezia per quasi due secoli
di Roberto Ganganelli...
Anche le PIUME, talvolta, diventano DENARO “FRUSCIANTE”
Dall’America latina alla Melanesia, tanti popoli e tribù hanno affidato nei secoli, alle variopinte piume degli uccelli, un ruolo di moneta
di Antonio Castellani |...
FRANCIS GREENWAY, un falsario in banconota
Deportato in Australia, noto architetto, Greenway è diventato famoso nel paese per i suoi edifici che hanno segnato l’urbanistica del XIX secolo
di Mathias Paoletti...