giovedì 23 Marzo 2023 - 00 : 23 - Europe/Rome

Le SANTALENE… fra ipotesi letterarie e una possibile verità NUMISMATICA

Già Dante cita le santalene ma, lungi dall’avere un legame con sant’Elena, queste monete sono in realtà da identificare con qualcosa di diverso   di Antonio...

Una “PROVA al merito” dell’incisore torinese ANTONIO RESTELLI

Uno misterioso oggetto monetiforme risalente al 1884, legato all'abile incisore Restelli e all’Esposizione generale italiana che si svolse a Torino   di Roberto Ganganelli | Ci...

MUSEO CORRER: il mesto presente della COLLEZIONE PAPADOPOLI

A un secolo dalla morte del donatore la raccolta di monete del Papadopoli a Museo Correr ha urgente bisogno di un nuovo riallestimento   di Roberto...

ITALIA vs FRANCIA, le serie divisionali 2022 A CONFRONTO

In fior di conio e proof, con le 2 euro o nuovi design, le divisionali dei due paesi sono specchio del mercato e della...

Ricchezze “DA SPIAGGIA”: conchiglie, MONETE… e speculazioni!

Cauri o cipree, in India o in Africa, le conchiglie sono state usate per secoli come moneta e, ovviamente, astuti mercanti europei approfittano dei...

Una variante nel MARENGO di NAPOLEONE del 1812?

La moneta, segnalata da un nostro lettore, presenta caratteristiche al rovescio che potrebbero far pensare a una variante inedita ma…   di Roberto Ganganelli | Ci...

“Non ti smagare…”: perché quel MOTTO per le MONETE dei TRIVULZIO?

Da Gian Giacomo “il Magno” agli epigoni della famiglia Trivulzio, “Non ti smagare” si ritrova su monete minori come su rarissime emissioni d’ostentazione in...

71 milioni dal PNRR per il Museo nazionale romano e il suo MEDAGLIERE

Un ambizioso progetto interesserà tutte le sedi del Museo nazionale romano e vedrà anche la valorizzazione dell’enorme patrimonio numismatico   di Roberto Ganganelli | Si preannuncia...

Le BARBARINE di Vincenzo I Gonzaga e quel misterioso GIRASOLE

Un eliotropio campeggia sulle barbarine, monete in argento coniate a Mantova tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo a nome di...

GIOIA per TUTTI? No, soltanto per chi può permettersela…

Quando Filippo II coniò per la prima volta a Napoli i ducati d’argento di grande modulo volle auspicare per i suoi sudditi gioia e...