Medaglie con le ali. Il volo e l’Aeronautica Militare nelle medaglie italiane è il suggestivo titolo del nuovo firmato da Riccardo Martina e pubblicato da Edizioni D’Andrea (ISBN 979-12-82072-10-6, 256 pagine a colori formato 21,0 x 29,7 cm, prezzo € 65,00).

Sulla scia delle celebrazioni per il Centenario della costituzione dell’Aeronautica Militare come forza armata autonoma, l’autore, ufficiale dell’Arma azzurra appassionato di numismatica e medaglistica, si propone di raccontare la storia del volo in Italia in un percorso cronologico attraverso l’emissione di medaglie commemorative e delle decorazioni a tema aeronautico.

Il volume si apre con la prefazione di Roberto Ganganelli, il quale sottolinea il personale e particolare legame con l’Aeronautica Militare, sin da quando – ormai oltre un quarto di secolo fa – conobbe il maestro Luciano Zanelli, autore di tante medaglie per Comandi, Enti, Reparti e Scuole della forza armata.

Riccardo Martina, di professione ufficiale dell’A.M. e apprezzato ricercatore indipendente nei settori della numismatica e della medaglistica

L’incontro si trasformò in amicizia e la collaborazione sfociò in apprezzate mostre dove la storia dell’Aeronautica Militare fu raccontata “attraverso quella formidabile forma d’arte e di comunicazione che, fin dal Rinascimento, è la medaglistica”. Il direttore di Cronaca Numismatica conclude evidenziando il taglio del libro, in cui Martina rivela non solo la cultura di appartenenza alla forza armata ma anche una non comune sensibilità nell’aver selezionato una medaglia per ogni evento storico-aeronautico di rilievo e aver saputo raccontare con spunti, aneddoti e riferimenti documentati “un mosaico d’arte lungo un secolo”.

Medaglie con le ali prosegue con una seconda prefazione a cura di Loredana Pancotto, l’artista che ha avuto l’onore di realizzare la medaglia commemorativa per il Centenario dell’Aeronautica Militare celebrato nel 2023. Completano la parte introduttiva gli interventi di Pietro Magliocca sulla nascita e il concetto di medaglia d’arte, di Dimitri Bini sulle decorazioni militari e, infine, una sezione dedicata alle note biografiche degli artisti e delle officine che hanno realizzato le medaglie rappresentate nel volume.

L’architettura del libro, un vero e proprio catalogo cronologico di medaglie aeronautiche, prevede per ciascuna delle quasi 250 tipologie illustrate – delle quali alcune di estrema rarità – l’immagine dell’esemplare, una scheda con i dati pondometrici, le note e le eventuali varianti conosciute oltre a brevi cenni storici che ne illustrano il contesto di emissione.

medaglie con le ali aeronautica militare aviazione riccardo martina volo record numismatica collezione

La copertina del volume Medaglie con le ali. Il volo e l’Aeronautica Militare nelle medaglie italiane

Nella prima parte di Medaglie con le ali, una selezione di cento medaglie attraversa l’epopea del volo dai primordi della mongolfiera al Centenario dell’Arma azzurra raccogliendo i momenti più significativi tra le imprese eroiche, i protagonisti, i primati aeronautici, gli eventi bellici, il dopoguerra e le missioni internazionali, sotto l’egida della Regia Aeronautica prima e dell’Aeronautica Militare in seguito.

La seconda parte è dedicata ai Comandi, Enti e Reparti dell’Aeronautica dal 1923 a oggi, testimoni della continua evoluzione organica e strutturale della forza armata, al fine di poter compiere sempre la missione al servizio del Paese, garantendo l’approntamento, l’efficacia operativa e l’impiego delle forze aeree nel quadro del sistema di sicurezza nazionale ed internazionale.

Chiude l’opera Medaglie con le ali. Il volo e l’Aeronautica Militare nelle medaglie italiane una corposa appendice è dedicata alle medaglie realizzate dal compianto Luciano Zanelli per i corsi degli istituti di formazione dell’A.M., l’Accademia Aeronautica, la Scuola Sottufficiali (oggi Marescialli) e l’ultima nata, la Scuola “Giulio Douhet”.

Il risultato è un volume di pregio, dall’accattivante veste grafica che, per la sua duplice veste di catalogo di medaglie e di storia aeronautica, è destinato a suscitare l’interesse non solo di studiosi e collezionisti di medaglie, ma anche degli appassionati del volo, i quali vi troveranno un prezioso punto di riferimento storico-aeronautico dallo speciale punto di vista della medaglistica.