Sette anni di numismatica online: questo il traguardo che CN Cronaca Numismatica raggiunge oggi, 1° luglio 2025. Se paragonassimo la nostra testata digitale a un figlio, lo avremmo sentito piangere appena nato, visto muovere i primi passi, imparare una parola dopo l’altra fino a costruirsi un linguaggio e una personalità, andare all’asilo e poi frequentare la prima elementare.
Verso il traguardo dei tremila contenuti online
Continuando nel paragone, il Business Excellence Award che ci è stato di recente conferito come Leading Experts in Numismatic Culture Promotion potrebbe essere un “sette in pagella” che lascia ben sperare per il futuro. Volutamente non ho scritto “un dieci”, perché sappiamo bene che il nostro lavoro di giornalisti al servizio della numismatica, sia intesa come forma di cultura che di passione e collezionismo, può e deve ogni giorno migliorare in termini di qualità, prima che di quantità.
Il Business Excellence Award 2025: un riconoscimento che segna un traguardo importante e al tempo stesso un punto di partenza verso nuove sfide editoriali
Sette anni di numismatica online si traducono nell’essere giunti vicini al traguardo dei tremila post pubblicati fra articoli di approfondimento, notizie di attualità e dal mercato, aggiornamenti su eventi culturali e commerciali, rubriche. Un lavoro quotidiano, come del resto è la nostra testata, sul quale ci piacerebbe conoscere le vostre opinioni e avere suggerimenti per arricchire e migliorare la nostra offerta.
Crescere ancora? Insieme è possibile
Crescere non è solo un fenomeno individuale, bensì anche un’espressione collettiva. La crescita del settore numismatico in Italia passa dalle associazioni – sia quelle nazionali a vocazione culturale che i tanti circoli locali di appassionati – come passa dalle istituzioni pubbliche (soprintendenze, musei, università) e dai singoli, a iniziare da quegli autentici cultori che producono ricerche interessanti e originali e che invitiamo a contattarci su redazione@cronacanumismatica.com per dare visibilità ai loro lavori.
L’intelligenza artificiale usata senza criterio e le fake news relative alle monete (leggi, ai valori commerciali) remano contro di noi, ma al tempo stesso rappresentano un campo in cui misurarci ora come nel futuro; se da un lato, infatti, possiamo portare in primo piano contenuti utili e corretti (ad esempio, il nostro articolo sulle 500 lire Caravelle ha superato le 160.000 visualizzazioni), dall’altro gli strumenti dell’AI potranno in futuro aiutarci, se sapremo essere giornalisti consapevoli e preparati, ad offrire ai lettori una varietà e un numero maggiore di contenuti.
Per utilizzare al meglio il nostro portale
Intelligenza artificiale a parte c’è uno strumento che – me ne sono accorto dalle mail che periodicamente riceviamo – non tutti i lettori sanno usare o conoscono a sufficienza, il nostro motore di ricerca interno grazie al quale, digitando una o più parole chiave, è semplice ed immediato reperire tutti i contenuti di proprio interesse.
Evidenziato in rosso il pulsante del nostro motore di ricerca: usatelo e potrete scoprire (o riscoprire) tanti contenuti interessanti che potrebbero esservi sfuggiti
Ringraziando lettori, collaboratori e inserzionisti per averci sempre sostenuto in questi sette anni di numismatica online, invito infine tutti coloro che non lo avessero ancora fatto ad iscriversi alla newsletter settimanale per ricevere gratuitamente, ogni venerdì, gli aggiornamenti della settimana. Buona lettura e buone monete a tutti!
Post scriptum semiserio
La “moneta” da 7 euro dell’immagine di apertura è di fantasia ma è tratta da uno dei tanti articoli fuorvianti, incompleti o, peggio ancora, volutamente ingannevoli che si trovano online e che pretenderebbero di “raccontare la numismatica”…