Una MONETA ESAGONALE per i 50 anni del CUBO DI RUBIK
Il 13 luglio 2024 è stato festeggiato il cinquantesimo anniversario del Cubo di Rubik, rompicapo conosciuto in tutto il mondo che prende il nome...
“GRAZIE MAMMA”: gli 8 soldi di Correggio e la MADONNA DELLA ROSA
È stata riaperta al culto dopo un radicale restauro il 25 marzo del 2000, giorno dell’Annunciazione, la piccola chiesa della Madonna della Rosa, situata...
TOP CONTENTS | Quando il TORO sfidò la LUPA: i denarii della Guerra sociale
“Sociale bellum vocetur licet, ut extenuemus invidiam; si verum tamen volumus, illud civile bellum fuit”: con questo commento Anneo Floro, storico latino vissuto nel...
Luigi Oldani ricorda in medaglia IL BOMBARDAMENTO DI DALMINE
Il bombardamento di Dalmine: sono trascorsi 80 anni da quel tragico 6 luglio 1944 in cui un pesante attacco aereo alleato rase al suolo...
I monumenti e una MEDAGLIA simbolo dell’ecatombe di SOLFERINO
INCIPIT | Era un personaggio particolare, Henry Dunant. Votato all’assistenzialismo dalla formazione familiare calvinista ed evangelica, l’imprenditore ed umanista svizzero era arrivato ai piedi...
I CATTANEO DELLA VOLTA, signori delle due Focee e Metelino (1307–1341)
In questo articolo riproponiamo la rivisitazione di un saggio a firma di Savvas K. Kofopoulos e Andreas D. Mazarakis, interessante per far luce sulle...
Sul MEZZO SCUDO e il GROSSETTO di Mantova con sant’Adriano
Sant’Adriano da Nicomedia: fino al 2004, con l’effigie di questo martire si conoscevano solo rari grossetti d’argento a nome di Guglielmo Gonzaga, III duca...
Éditions V. Gadoury per la CULTURA: due volumi per gli ORI REALI della BNF
La Bibliothèque Nationale de France e le Éditions V. Gadoury di nuovo insieme per la valorizzazione del patrimonio numismatico pubblico francese: da questo connubio...
ZOE e TEODORA, una rarissima moneta per DUE SORELLE
Zoe e Teodora, due esempi di figure femminili assai particolari nella storia bizantina. Sì, perche in tutta la millenaria storia della corte imperiale d'Oriente,...
Tra VANGHE e COLTELLI, i “lunghi secoli” delle MONETE CINESI
Un secolo dura sempre cento anni, non può essere né più lungo né più breve… Eppure, almeno per ciò che riguarda l'evoluzione delle antiche...