La sarda e la piemontese: DUE LIRE PER UN REGNO
Le lire usate nel XVIII secolo nei possedimenti sabaudi | La Sardegna, da “fastidioso impiccio” a tessera iniziale dell’Unità nazionale
di Enrico Piras | Nel...
Una VITA per la NUMISMATICA: Giorgio Viani (1762-1816)
Eccoci a una nuova puntata della nostra serie di biografie “romanzesche” (ma mai romanzate) di personaggi illustri che hanno dato un contributo importante alla...
Sir ISAAC COFFIN, il suo effimero “regno” e i PENNY delle Magdalen Islands
Oggi viaggiamo in un luogo lontano, le Magdalen Islands, un piccolo arcipelago canadese nella parte centrale del golfo di San Lorenzo, pochi isolotti per...
Monete e prezzi nell’Impero al tempo dell’EDITTO DI DIOCLEZIANO
Una riforma monetaria senza successo | Salari, monete e prezzi ad inizio IV secolo | L’andamento del prezzo dell’oro
di Antonio Castellani | Pochi giorni...
I NUMMI di Teodorico e RAVENNA turrita
Alla scoperta di un passaggio storico epocale per l’Impero di Roma e il suo declino: i nummi di Teodorico ne sono lo specchio
di Francesco...
Dalla Società numismatica italiana il CCXXIII volume della “RIN”
Vi presentiamo gli interessanti contenuti della RIN 2022, volume annuale di studi e approfondimenti edito dalla Società numismatica italiana
di Roberto Ganganelli | Torna puntuale...
Gli Speciali di CN | Palazzi veneziani in MEDAGLIA | 1a PARTE
I palazzi veneziani in medaglia: si tratta di una tra le innumerevoli scelte che una città come Venezia offre a chi intende effettuare un...
Un magnifico ERCOLE in moneta per la gloria di FILIPPO II
Bellissima e rarissima, la moneta di cui parliamo, in quanto si tratta di un esemplare di cui si conoscono solo quattro esemplari, tra i...
RITROVAMENTI MONETALI dalla villa di Plinio il Giovane “in Tuscis”
Dall’Umbria il catalogo delle monete rinvenute durante gli scavi nel sito archeologico di Colle Plinio, insediamento di età romana
di Roberto Ganganelli | Scriveva nel...
Sono VERE le monete di SPONSIANO, usurpatore (non più) FANTASMA
Gli aurei a nome di Sponsiano rinvenuti in Transilvania nel 1713 al centro di una mostra a Glasgow e di un’indagine scientifica che ne...