VENEZIA attraverso le MEDAGLIE: l’800 nel nuovo libro di LEONARDO MEZZAROBA
Nasce da una lunga ricerca del professor Leonardo Mezzaroba, con il contributo di Piero Voltolina (1930-2005) e di Meri Beni Voltolina, la nuova edizione...
Il NUOVO PALAZZO della Zecca dello Stato in MEDAGLIA
Il 29 novembre 1903 Giuseppe Luzzatti (1841-1931), ministro delle Finanze ad interim, presentò alla Camera dei Deputati un disegno di legge che prevedeva la...
Non c’entra l’assedio di BELGRADO, con lo scudo dell’ARCO SPEZZATO
Potremmo chiamarlo “lo scudo dell’arco spezzato”, quello emesso con data 1716 dalla zecca di Roma a nome di Clemente XI Albani (1700-1721) nel suo...
Le MEDAGLIE raccontano la storia della COMPAGNIA DI GESÙ
La Compagnia di Gesù: mai, nella bimillenaria storia della Chiesa, ordine religioso è stato più ammirato, osteggiato, ricercato, odiato e contrastato. Sino ad arrivare,...
La BANCONOTA PIÙ GRANDE del mondo? Il primato passa al BURUNDI
Fino a oggi, il Guinness dei primati ha considerato come la banconota più grande del mondo i 600 ringgit malesi emessi nel 2017, che...
MARTE PROPUGNATORE su un magnifico aureo di DIOCLEZIANO
Recentemente De Baecque, casa d’aste con sede a Marsiglia, ha messo in vendita (nell’asta del 20 marzo 2025, al lotto 332) un aureo di...
BRUTTIA NUMISMATICA: Francesco Palma e l’opera di padre MAGNAN
Non tutti i numismatici conoscono, anche se dovrebbero, il volume Bruttia Numismatica redatto da padre Dominique Magnan (1731-1796), colto abate francese dell’Ordine dei Minimi...
TOP CONTENTS | I 10 CENTESIMI “collo lungo” di Vittorio Emanuele II
Il cosiddetto 10 centesimi esperimento “collo lungo” rappresenta una coniazione interessante, collocata in un particolare momento storico, immediatamente successivo alla nascita del Regno d’Italia...
Dietro le quinte della SERIE SPECIALE per l’Africa Orientale Italiana
L’Italia fascista introdusse in Africa Orientale Italiana, subito dopo la proclamazione dell’Impero del 9 maggio 1936, un sistema monetario “ibrido”, basato essenzialmente sulla lira...
La prima osella dell’ULTIMO DOGE per una RIVOLUZIONE DI VELLUTO
Quando venne eletto Ludovico Manin al soglio dogale, il 9 marzo del 1789, a Venezia ebbe luogo di fatto una “rivoluzione di velluto” dal...