Ricorrono quest’anno i 150 anni di Liberty, il grande magazzino del lusso più famoso di Londra. Correva infatti l’anno 1875 quando Arthur Lasenby Liberty (1843-1917), già forte di anni di esperienza nel settore del commercio, decise di avviare un’attività in proprio. Con un prestito di 2000 sterline dal suo futuro suocero, impiantò e aprì il primo negozio al numero 218a di Regent Street, con tre soli commessi e tanta voglia di sfondare nel mercato della ricca società britannica.
La moneta per i 150 anni di Liberty nella versione cupronichel a colori
Il negozio vendeva ornamenti, tessuti e oggetti d’arte soprattutto provenienti dal Giappone e dall’Oriente. In pochi anni il boom dell’attività e da allora una continua espansione anche se i 150 anni di Liberty vengono festeggiati non da un discendente del fondatore ma dalla proprietà attuale del marchio, Glendower Capital, un gruppo di fondi di investimento privato.


Sono in programma soli 50 pezzi per la preziosa moneta in versione in oro rosso
Resta il fascino di un marchio squisitamente britannico, e londinese in particolare, che ha percorso con successo un secolo e mezzo di storia e ha fatto dello stile, della moda, del gusto le sue parole d’ordine tanto da far decidere alla Royal Mint di festeggiarla con una moneta commemorativa in quattro versioni.
La coniazione per i 150 anni di Liberty è stata da poco resa disponibile in versione BU da 5 sterline di nominale, in 7500 esemplari in cupronichel con colori e stesso facciale, in edizione argento proof con colori e tiratura di 1875 pezzi e, infine, anche in oro rosso in soli 50 esemplari fondo specchio, ciascuno con prezzo di emissione di 3965 sterline.
Argento proof e colori per il grande magazzino del lusso Liberty che festeggia 150 anni
Al ritratto di re Carlo III, la moneta per i 150 anni di Liberty abbina uno scorcio della storica sede in stile Tudor dei grandi magazzini in Regent Street e un fiore disegnato, nello stile proprio della maison commerciale britannica, dal team creativo di Liberty che ha attivamente collaborato al progetto numismatico.