Sono stati di recente resi noti i temi delle due monete commemorative da due euro di Andorra 2025. Il tema della prima moneta, di cui è stato reso noto anche il bozzetto della faccia nazionale, è i Giochi dei piccoli stati d’Europa.
Nel tondello interno dei due euro di Andorra 2025 troveranno spazio al centro cinque palline di diversi sport con le rispettive traiettorie e in primo piano un proiettile che vola da sinistra, mentre sullo sfondo si vede un campo da gioco con delle linee.
Per la quarta volta nella storia Andorra ospiterà i Giochi dei piccoli stati d’Europa dedicando a questa kermesse sportiva esistente dal 1985 un’apposita moneta
Lungo il bordo superiore l’iscrizione JOCS DELS PETITS ESTATS D’EUROPA e, sotto il disegno, sono scritt il paese di emissione (ANDORRA) e l’anno di emissione. Sull’anello esterno, come di consueto, le dodici stelle della bandiera europea. La moneta sarà emessa con un contingente di 60.000 esemplari confezionati in coincard a finitura BU. Le monete andorrane di quest’anno sono coniate dalla Monnaie de Paris in Francia.
Il soggetto della seconda moneta due euro di Andorra 2025 è invece l’Avvoltoio barbuto (Gypaetus barbatus), volatile tipico del piccolo Principato incuneato sui Pirenei tra la Francia e la Spagna. Al centro della faccia nazionale della moneta, la testa di un esemplare adulto di questa specie di uccello passeriforme in via di estinzione.
L’Avvoltoio barbuto, noto come Gipeto o Avvoltoio degli agnelli, è l’avvoltoio di maggiori dimensioni tra quelli che nidificano in Europa
Sotto sono indicati il paese di emissione (ANDORRA) e l’anno di emissione della moneta (2025). Sull’anello esterno le dodici stelle della bandiera europea. La moneta sarà emessa in una tiratura di 60.000 esemplari BU in coincard e 4000 in astuccio con finitura proof. Anche questa seconda due euro di Andorra 2025 sarà battuta a Parigi, in nome della consueta alternanza fra la zecca transalpina e quella spagnola.
Ricordiamo infatti che Andorra, dal punto di vista giuridico, è un Principato con a capo il presidente della Repubblica Francese, al momento Emmaneul Macron, e il vescovo della Diocesi di Urgell, attualmente monsignor Joan Enric Vives i Sicília.