Gendarmeria e Polizia Civile: chi vive a San Marino o frequenta di tanto in tanto la più antica repubblica del mondo conosce bene questi due corpi armati impegnati costantemente nel servizio alla collettività.
Il Corpo della Gendarmeria ha origini antiche, essendo stato fondato nel 1842, ed è responsabile della prevenzione e repressione dei reati, del mantenimento dell’ordine pubblico, della sicurezza e dell’incolumità dai cittadini, cura l’osservanza delle leggi e presta soccorso in caso di calamità ed emergenze.
Da sinistra, i copricapi di Polizia Civile, Guardia di Rocca e Gendarmeria di San Marino
L’attuale Corpo di Polizia Civile, evoluzione del Corpo dei Vigili Urbani istituito nel 1958, svolge funzioni in ambito di disciplina civile e commerciale, con particolare attenzione alla circolazione stradale e alle attività economiche. As esso sono anche attribuite competenze in materia tributaria, sanitaria, ambientale, di protezione civile, sicurezza pubblica e polizia giudiziaria.
Dopo la moneta da 10 euro proof in argento a colori che San Marino ha dedicato lo scorso anno alla Guardia di Rocca (approfondisci qui), la repubblica del Titano ha in emissione per giovedì 29 maggio due ulteriori monete con le stesse caratteristiche dedicate, per l’appunto, a Gendarmeria e Polizia Civile.


La moneta omaggio alla Gendarmeria della Repubblica di San Marino
Confermata, per entrambe, la tiratura di 2500 esemplari, ciascuno in argento 925 millesimi, diametro di 34 millimetri e peso di 22 grammi. Tiratura che l’anno scorso ha fatto mettere a segno a Poste San Marino un sold out con vendite non solo entro i confini della repubblica, dove il legame affettivo con i corpi armati dello Stato è più forte, ma un po’ in tutto il mondo.
“Queste monete rappresentano la storia e l’impegno quotidiano delle nostre forze dell’ordine. Un simbolo di identità e appartenenza per ogni cittadino – sottolinea il direttore generale di Poste, Gian Luca Amici – un’occasione speciale per raccogliere l’intera serie di monete in un esclusivo cofanetto da collezione”.
Cofanetto che, oltre alla moneta 2024 per la Guardia di Rocca e a quelle in emissione, è destinato a ospitare anche le monete in programma per il 2026 che avranno come soggetti la Guardia del Consiglio grande e generale e la Milizia uniformata.


I 10 euro dedicati alla Polizia Civile in emissione il 29 maggio 2025
A realizzare le due monete l’artista Antonella Napolione autrice sia del dritto con lo stemma sammarinese che dei due rovesci sui quali sono ritratti due militi – rispettivamente di Gendarmeria e Polizia Civile – in alta uniforme, composti con elementi che richiamano i fregi delle divise o gli emblemi dei due corpi, come il leone vigilante, con il valore, il nome del corpo armato soggetto della moneta, la data, il segno di zecca e la firma dell’autrice.
La coniazione delle due monete è avvenuta presso l’Istituto poligrafico e zecca dello Stato italiano a Roma; le monete sono disponibili a 47 euro ciascuna (più Iva per i clienti italiani) dal 29 maggio presso lo shop di Piazzetta Garibaldi a San Marino Città (a fianco del MFM Museo del Francobollo e della Moneta) o nel portale di Poste San Marino cliccando qui.