La Münze Österreich non molla la presa nella sua politica di proporre monete sempre innovative ed emozionanti: ne è la riprova la prima emissione della nuova serie Bellezza dell’universo dedicata alla supernova, già sold out nello shop online dell’officina monetaria viennese.

In argento 925 millesimi, nominale di 20 euro, 34 millimetri per 22,42 grammi di peso a finitura proof e con colori la moneta, realizzata in ben 30.000 esemplari, è andata già esaurita alla fonte, dopo aver debuttato il 14 maggio 2024.

Di forma concavo-convessa, la prima 20 euro della serie Bellezza dell’universo è dedicata, come detto, alla supernova, un fenomeno astronomica registrato per la prima volta poco più di mille anni fa. Correva l’anno 1054 e gli astronomi cinesi e arabi che osservarono il fenomeno notarono una luminosità che aumentava velocemente. Era il risultato di ciò che ora sappiamo essere l’esplosione di una stella con una massa circa dieci volte quella del Sole, il fenomeno che in seguito fu chiamato supernova.

L’originale profilo della 20 euro austriaca che, dedicata alla supernova, ha inaugurato la nuova serie numismatica Bellezza dell’universo

Dopo milioni di anni di vita, la stella in questione aveva esaurito il suo “combustibile” di nuclei di idrogeno collassando sotto l’effetto della sua stessa gravità. Ciò si verificò prima negli strati esterni per poi  “rimbalzare” in modo esplosivo. Da allora, i “residui” di quella stella, noti oggi come Nebulosa del Granchio, si sono allontanati dal centro dell’esplosione ad una velocità di milioni di chilometri all’ora.

Al centro della Nebulosa del Granchio si trova una piccola stella di neutroni rotante conosciuta come la Pulsar del Granchio. Grazie al suo campo magnetico, questa emette grandi quantità di energia e illumina la Nebulosa del Granchio. Così facendo, crea lo straordinario spettacolo cosmico della supernova.

Riferimenti astronomici e una spettacolare immagine della Nebulosa del Granchio sul dritto e sul rovescio della moneta 

La 20 euro Supernova della serie austriaca Bellezza dell’universo ha un dritto concavo che raffigura la Nebulosa del Granchio, ossia i resti della supernova osservata nel 1054, che si trova a circa 6500 anni luce dalla Terra e ha una dimensione di circa 11×7 anni luce. La sigla NGC 1952 è il numero di classificazione astronomica della Nebulosa del Granchio.

Al centro della moneta si fa riferimento anche alla Pulsar del Granchio in rapida rotazione, una fonte di radiazione cosmica. Il rovescio della moneta presenta invece un’emozionante immagine a colori della Nebulosa del Granchio, basata su un’immagine scattata dal telescopio spaziale Hubble.