Vatican News ha annunciato che il Governatorato renderà disponibile da luglio il nuovo sito delle monete vaticane, raggiungibile al consueto indirizzo www.cfn.va ma in una forma e con procedure di acquisto completamente rinnovate.

Una notizia attesa da molto tempo, di fatto dallo scorso autunno quando sarebbero dovute uscire, in parte in ottobre e in parte in dicembre, un buon numero di emissioni 2024 di papa Francesco. Scrive Vatican News a proposito del nuovo sito delle monete vaticane, che ovviamente commercializzerà anche i prodotti filatelici della Santa Sede: “Nuove saranno anche le confezioni, i depliant e tutto il packaging, in materiali riciclabili o comunque a basso impatto ambientale. Sono alcune delle novità annunciate dal Governatorato della Città del Vaticano per la Zecca dello Stato e le attività di Commercializzazione Filatelica e Numismatica, frutto di un processo di rinnovamento, ‘volto a garantire maggiore efficienza, qualità e trasparenza in ogni aspetto del suo operato’”.

La moneta in argento rettangolare, a colori e proof da 25 euro, Pasqua 2024 modellata dal maestro Gabriele Di Maulo

Sembra quindi superato, finalmente, lo scoglio della “sede vacante collezionistica” che – caso senza precedenti – ha lasciato gli appassionati di numismatica e filatelia vaticana a bocca asciutta per quasi un anno. Viene tuttavia legittimo pensare, alla luce di questo lungo stop, a quali potranno essere le conseguenze per il mercato, a iniziare da un possibile “ingorgo” di novità che di certo non sarebbe affrontabile dalla maggior parte dei clienti privati.

Il nuovo sito delle monete vaticane è stato progettato, si legge in un comunicato, “per offrire un’esperienza d’acquisto moderna, intuitiva e aperta a collezionisti da ogni parte del mondo”. L’intera strategia di vendita è stata ripensata “all’insegna della trasparenza e della più ampia accessibilità”: verranno, infatti, superate le logiche di pre assegnazione, a favore di criteri di distribuzione “più partecipativi, imparziali ed accessibili, pensati per rispondere alle esigenze di una comunità filatelica e numismatica sempre più ampia e diversificata”. Inoltre, per particolari linee di prodotto, la distribuzione sarà estesa anche tramite partner commerciali selezionati dal Governatorato.

Tra le ultime monete vaticane messe sul mercato prima dello stop anche i 5 euro proof Petrarca opera, anche in questo caso, di Gabriele Di Maulo

E inoltre: con la nuova piattaforma online sarà possibile registrarsi anche per chi non era precedentemente censito “garantendo un accesso più ampio e inclusivo”. Verranno introdotti strumenti concreti di trasparenza e controllo, assicurando a tutti i collezionisti ed appassionati “un’esperienza digitale più sicura, responsabile e conforme ai più alti standard normativi”.

Oltre alle ultime monete decretate durante il pontificato di papa Francesco, aspettiamo dunque, in linea con la continuità produttiva annunciata dalla Commercializzazione Filatelica e Numismatica del Vaticano, anche eventuali monete di Sede Vacante e le prime con il ritratto o lo stemma di Leone XIV Prevost.

Per rileggere tutti gli articoli dedicate alle monete vaticane emesse fino a ora clicca qui. Per leggere l’articolo completo di Vatican News clicca qui.