Cavalli aquilani, una “G” CAPOVOLTA per una NUOVA VARIANTE

2321

Spunta da una collezione privata l’ennesima variante di legenda dei cavalli in rame, diffusissima moneta del Regno di Napoli

 

di Rosario Greco | Il tumultuoso regno su Napoli di Ferdinando I d’Aragona (1458-1494), passato alla storia per la sua durezza e per tutte le minacce che ha dovuto affrontare, rimane un “pozzo di san Patrizio” per quanto riguarda le coniazioni numismatiche. Volendo riassumere la monetazione di Ferdinando I d’Aragona diciamo subito che le coniazioni furono, come consueto per il periodo, in oro, argento e lega di rame. Vennero battuti in oro doppi ducati, ducati più una moneta medaglia da 1,5 ducati conosciuta in un unico esmplare e coniata – probabilmente – per l’ingresso di Ferdinando a Napoli il 17 dicembre 1486; abbiamo poi le monete in argento (tarì, coronati, carlini , mezzi carlini e quarti di carlino), le misture (tornesi e denari) e infine il rame (cavalli).

Cavallo di 1° periodo con nome FERDINANDVS attorno al ritratto
Cavallo di 1° periodo con nome FERDINANDVS attorno al ritratto

Soffermandoci su quest’ultimo tipo va detto che, per la prima volta, il cavallo venne coniato dal 18 aprile 1472 per sostituire denari e tornesi che presentavano due grossi problemi: i primi erano mal accettati dal popolo per la scarsa quantità di argento contenuto, i secondi per la numerosa presenza di falsi proprio di tornesi e denari.

Il cavallo in rame puro era dunque un pessimo affare per i falsari, in quanto il suo valore era di pochissimo superiore al metallo utilizzato. Per quanto riguarda i cavalli conociamo un gran numero di coniazioni sia per la zecca di Napoli che per la zecca dell’Aquila. Per differenziare dei cavalli di Ferdinadno I dobbiamo dividerli in due gruppi: 1° gruppo o periodo, D/ FERDINANDVS REX (testa coronata del sovrano a dx) e R/ EQVITAS REGNI (cavallo gradiente a dx), e 2° grupppo o periodo, D/ FERRANDVS REX (testa coronata del sovrano a dx) e R/ EQVITAS REGNI (cavallo gradiente a dx).

Cavallo di 2° periodo con nome FERRANDVS attorno al ritratto
Cavallo di 2° periodo con nome FERRANDVS attorno al ritratto

Questa differenza segna un passaggio storico nel regno di Ferdinando I in quanto la legenda viene variata dopo la rivolta de L’Aquila contro il sovrano. Sappiamo quindi che i cavalli FERDINANDVS REX sono coniati dal 1472 al 1486, mentre quelli con FERRANDVS appartengono al 2° periodo che termina nel 1494.

Vittorio Emanuele III nel Corpus Nummorum Italicorum annovera già 214 varianti divisi in 9 sottotipi per quanto riguarda L’Aquila e 261 varianti per la zecca di Napoli mentre il catalogo Monete Italiane Regionali restringe di molto il campo annoverando quattro tipi di cavalli divisi in sottocategorie per Napoli e sette tipi di cavallo divisi tra 1° e 2° periodo o gruppo nel regno di Ferdinando I.

Nel 2009, infine, Simonluca Perfetto ricataloga tutte le varianti di conio e di legenda comprendendo ciò che era già noto e aggiungendo i risultati di nuove e pprofondite ricerche nel corposo volume La Zecca dell’ Aquila censendo, solo per il 2° periodo di Ferdinando I, ben 166 varianti di legenda.

Ma la numismatica, si sa, è piena di sorprese e da una collezione privata è emerso di recente il cavallo qui illustrato che non risulta presente in nessun testo e costituisce, dunque, una variante inedita da aggiungere a quelle – tante – finora note.

L’esemplare, infatti, al peso di g 1,33 e con un diametro massimo di mm 19, riporta la legenda EQVITAS REGNI con la lettera G evidentemente capovolta, caratteristica forse “secondaria” per alcuni ma che ribadisce il gran numero di coni differenti che furono prodotti per la battitura dei cavalli di Ferdinando I d’Aragona e conferma come – specialmente nella monetazione cosiddetta “minore” delle zecche medievali del Meridione d’Italia – ci sia sempre qualcosa di nuovo da scoprire!