Tag: napoli
La prova dei 4 CAVALLI del 1788 diventa d’argento sul “VINO...
Interessante iniziativa di un’azienda del Casertano che ha fatto riconiare i 4 cavalli di prova del 1788 per impreziosire un vino amato già da...
Spigolature numismatiche: un DENARO GHERARDINO dalle “S” speculari
Individuata in una collezione privata una variante inedita di denaro gherardino, non censita dai testi sulla monetazione napoletana del periodo
di Rosario Greco | Roberto...
Asta NUMISMATICA RANIERI N. 16 a Bologna il 31 ottobre
Si terrà presso il Royal Carlton Hotel l’incanto della Numismatica Ranieri, con oltre mille lotti di monete e medaglie medievali e moderne, rarità ed...
Cavalli aquilani, una “G” CAPOVOLTA per una NUOVA VARIANTE
Spunta da una collezione privata l’ennesima variante di legenda dei cavalli in rame, diffusissima moneta del Regno di Napoli
di Rosario Greco | Il tumultuoso...
Con la FEDE e con la SPADA: monete napoletane e GEOPOLITICA
Il ducato, il mezzo ducato, il tarì e il carlino, monete napoletane di propaganda negli anni della Guerra delle riunioni contro la Francia del...
CAPUA 16-17 aprile: ecco del date del 9° CONVEGNO CAMPANO
È in programma presso l’Hotel del Sole, a due passi dal casello di Capua, uno degli eventi cardine del collezionismo in Meridione
a cura della...
L’occulto RITRATTO in moneta del DUCA VANESIO
Sui mezzi ducati napoletani del 1617 campeggia re Filippo III ma, dalla sua spalla, fa capolino il duca di Ossuna, che mai sarebbe dovuto...
Napoli, nuova “BANDA DEGLI ONESTI” in versione digitale
Sgominata nel capoluogo campano una stamperia di falsi euro | Sequestrati a Napoli biglietti per un milione, compresi i tagli da 5 e da...
L’ANNUNCIAZIONE in tondello sui SALUTI e MEZZI SALUTI dei sovrani d’Angiò
La scena dell’Annunciazione su due tipi monetali celebri del Medioevo | Storia, simboli e curiosità di queste rare e bellissime monete del Meridione
di...
Un DUE CAVALLI di Filippo IV per NAPOLI mai visto finora
Una sigla di zecca, MC, per un’inedita moneta del ‘600 partenopeo | Uno “spicciolo” nato in un periodo complesso e solo citato dal Dell’Erba
di...