Ci sono ben 137 lotti di monete italiane (dal 1618 al 1754) nel catalogo del’asta Sincona 97 che andrà in scena a Zurigo, nel corso della sontuosa tre giorni dedicata dalla maison elvetica agli incanti numismatici di primavera (approfondisci qui). Prevalenti gli esemplari in oro decimali, ma nella giornata del 27 maggio saranno esitate anche interessanti monete medievali e moderne in argento e rame e alcune medaglie provenienti da zecche e autorità emittenti della nostra Penisola.
Lotto 1621: iniziamo con un classico del Regno d’Italia, una delle sole 661 monete da 100 lire oro coniate dalla Regia Zecca di Roma con data 1872 che, in slab NGC AU58, viene proposta dalla base di 15.000 CHF. Un secondo esemplare in slab NCGS AU55 è al lotto 1622 alla base di 12.000 CHF.
Lotto 1629: un’altra moneta sempre ricercata, la 100 lire Aratrice 1912 (4946 pezzi coniati) è proposta da 4000 CHF in qSpl. Anche per questa tipologia, fra le monete italiane in asta Sincona 97 troviamo un ulteriore esemplare al lotto 1630 alla base di 3500 CHF, in qSpl ma con hairlines.
Lotto 1648: per le zecche italiane preunitarie, viene da Firenze questo gradevole zecchino senza data a nome di Ferdinando II de’ Medici (1621-1670), raro e in slab NGC MS62 (conservazione straordinaria per il tipo) che ha una base di 1500 CHF.
Lotto 1654: tra le varie monete di Genova in asta a Zurigo il 27 maggio ci piace mostrarvi questo scudo stretto 1676 sigla IML che apre a 750 CHF in una conservazione ben superiore alla media di questa tipologia, con ancora il lustro di zecca.
Lotto 1658: merita almeno 3000 CHF questo esemplare di doppia lucchese del Volto Santo del 1749, molto rara in questa conservazione. È l’ultimo tipo di doppia in oro, se si eccettua la battitura “sperimentale” dei pezzi con san Paolino del 1758, ad essere uscito dai torchi della zecca toscana.
Lotto 1668: in slab NGC MS64 ecco un’altra moneta simbolo del periodo a cavallo tra Medioevo e Rinascimento, il ducato napoletano con ritratto di re Ferdinando I d’Aragona (1458-1494). È di 3500 la base d’asta.
Lotto 1684: non brilla per perfezione assoluta (è in slab PGGS AU50) ma certamente per rarità la otto doppie per Parma coniata nel 1796 da Ferdinando di Borbone, sul trono dal 1765 e che sarebbe rimasto a capo del Ducato fino al 1802. Base d’asta 3000 CHF.
Lotto 1688: tra le monete italiane in asta Sincona 97 anhe tre interessanti esemplari di alberello da due baiocchi della Prima Repubblica Romana del 1798-1799. Quello qui illustrato parte da una base di 500 CHF mentre i lotti 1689 e 1690, di tipi differenti, hanno basi rispettive di 350 e 250 CHF.
Lotto 1692: tra le coniazioni di Casa Savoia ecco una magnifica doppia 1581 per Torino, a nome di Carlo Emanuele I e con sigla T. Sigillata in slab NGC AU55, difficile da reperire in queste condizioni, merita 5000 CHF di base.
Lotto 1695: stessa base d’asta, 5000 CHF, la merita un’altra doppia sabauda, quella millesimata 1797 e coniata a Torino a nome di Carlo Emanuele IV re di Sardegna, Cipro e Gerusalemme. La conservazione è NGC MS63.
Lotto 1706: a nome di papa Innocenzo VIII Cybo, questo fiorino di camera senza data (1484-1492) è in slab NGC MS62 e abbina lo stemma pontificio con chiavi e tiara al classico “san Pietro alla pesca” con legenda SANCTVS PETRVS ALMA ROMA.
Lotto 1713: tra le monete italiane in asta Sincona 97 sono presenti varie altre papali che meritano attenzione, come l’elegante piastra di Innocenzo XII dell’anno III di pontificato incisa da Pietro Paolo Borner e proposta da 500 CHF in conservazione qSpl con leggera e gradevole patina.
Lotto 1722: anche il massimale dell’ultimo papa re, le 100 lire oro di Pio IX del 1866-XXI, è in catalogo in conservazione qSPL; si tratta di uno dei soli 1151 pezzi coniati, si presenta leggermente spazzolata e con minimi colpetti al bordo ed è proposta a 2500 CHF di base.
Lotto 1747: tra le monete della Serenissima, posto d’onore per questo ducatone da 124 soldi con sigla LAF del doge Paolo Renier (1779-1789) molto raro in questa conservazione (NGC MS61) e meritevole di una prima offerta a 5000 CHF.
Vi invitiamo infine a visionare tutte le altre monete italiane in asta Sincona 97 e a contattarci per ogni informazione, ricordandovi che per la partecipazione live all’asta è necessaria la registrazione gratuita.