La Carmen di Bizet: un capolavoro il cui successo arrivò, ironia della sorte, solo dopo la morte del suo autore. Georges Bizet iniziò a lavorare alla Carmen nel 1875, quando l’Opéra-Comique gli commissionò l’incarico di scrivere un’opera basata sulla novella di Prosper Mérimée. Il direttore artistico si aspettava “una cosetta facile e allegra, secondo il gusto del nostro pubblico, e soprattutto con un lieto fine”.

I librettisti Henri Meilhac and Ludovic Halévy, pur alleggerendo i toni della novella, ne trassero un libretto che parlava di illegalità, contrabbando, omicidio e fosche passioni: insomma, non certo un’opera adatta ai canoni di un teatro per famiglie come era all’epoca l’Opéra-Comique.

Litografia di fine XIX secolo raffigurante una scena dalla Carmen di Georges Bizet

Bizet, nonostante le pressioni, non modificò il finale in un lieto fine e fece in modo che la caratterizzazione dei personaggi, non snaturasse completamente l’originale di Mérimée. Un’altra difficoltà fu trovare l’interprete femminile per un ruolo così complesso come quello di Carmen; alla fine la scelta cadde sul mezzo soprano Célestine Galli-Marié, che si dimostrò una delle poche “alleate” del compositore.

Il 3 marzo 1875 la prima rappresentazione dell’opera, nel giorno in cui Bizet veniva proclamato cavaliere della Legion d’Onore. La Carmen di Bizet, però, venne accolta freddamente: pubblico e critica rimasero dalla crudezza e dal realismo della trama e Carmen venne giudicata dissoluta e immorale. Bizet, che non aveva mai dubitato del valore della sua opera, si ritirò allora nella sua casa di Bougival, dove un infarto lo stroncò il  3 giugno 1875, a soli 36 anni.

Fiera e coraggiosa, ecco Carmen danzante modellata dall’artista Daniela Longo

A dispetto di quell’iniziale insuccesso, a distanza di 150 anni la Carmen di Bizet è ancora una delle opere liriche più rappresentate al mondo e, proprio per questo, Poste San Marino ha scelto di dedicate a questo capolavoro della lirica e al suo autore una moneta da 5 euro in argento proof, coniata in soli 2500 esemplari e modellata da Daniela Longo (il dritto è lo stemma standard opera di Antonella Napolione).

Inserita nella serie numismatica Grandi compositori, la moneta per la Carmen di Bizet condensa in modo elegante l’atmosfera spagnola e gitana dell’opera attraverso, ovviamente, la figura di Carmen danzante, vestita con un tipico abito decorato di rose e con il ventaglio in mano mentre, sullo sfondo, il dettaglio di un torero che agita da muleta di fronte ad un bellicoso toro completa la composizione.

Before imageAfter image
La moneta proof da 5 euro che San Marino dedica al secolo e mezzo dalla morte di Georges Bizet e dalla prima rappresentazione dell’opera Carmen

Un pentagramma con note musicali, disposto in forma di arco, sembra coronare la scena che si completa con il valore nominale, il segno di zecca R della Zecca italiana che ha curato la coniazione, il nome BIZET e le date 1875 e 2025, rispettivamente anno di morte di del compositore e anno di coniazione.

La moneta (in argento 925 millesimi, mm 32 per g 18 di peso, bordo godronato discontinuo) sarà disponibile da giovedì 29 maggio al prezzo di emissione di 42 euro (più eventuale Iva per i clienti residenti in Italia).  Per l’occasione, sarà inoltre reso disponibile un cofanetto da collezione che raccoglierà tutte le monete appartenenti a questo filone tematico. La moneta sarà disponibile presso lo shop di Poste San Marino sito in Piazzetta Garibaldi 5, a San Marino Città, e attraverso il sito ufficiale www.poste.sm.