Passo dopo passo, crescono le attività della Federazione italiana dei circoli numismatici che dopo aver attivato nel 2024 il proprio portale www.ficn.org e aver ammesso nuovi sodalizi – gli associati solo ora oltre venti – ha dato continuità all’iniziativa dei congressi nazionali svolti in forma itinerante, che hanno visto la presentazione ufficiale in presenza della Federazione dei circoli numismatici, nonché la partecipazione con propri rappresentanti ai principali convegni commerciali, per farsi conoscere e fare rete.
Importanti anche gli incontri mensili in videoconferenza tra i delegati in cui vengono discusse tematiche comuni alle associazioni numismatiche, incontri che – sottolinea il presidente della FICN Gianpietro Sanavia – “sono stati momenti di importante lavoro condiviso tra i membri del Consiglio che credono nel progetto”.
Gianpietro Sanavia, presidente della Federazione italiana dei circoli numismatici
La Federazione italiana dei circoli numismatici, sorta inizialmente da cinque associazioni, riprende un “sogno” già sperimentato alla fine degli anni Sessanta e il progetto intende mettere in collegamento a livello nazionale le associazioni numismatiche, ponendosi come l’obiettivo quello di rappresentare un punto di riferimento per la numismatica attraverso la creazione di una rete tra i sodalizi numismatici della Penisola facilitando lo scambio di informazioni, esperienze e collaborazioni.
Il motto adottato, “Valorizza le associazioni numismatiche territoriali”, ben sintetizza il compito della Federazione dei circoli numismatici che fin da ora dà appuntamento a tutti gli interessati per il 7° Congresso nazionale che si svolgerà ad Aosta sabato 20 settembre 2025 e sarà organizzato dal Centro numismatico valdostano, iniziativa a cui sono invitati anche numismatici non aderenti alla FICN con il preciso intento ampliare la rete delle possibili collaborazioni.
Ad Aosta si parlerà anche delle importanti monete della Collezione Pautasso
Occasione dell’incontro di Aosta, il 2050° anniversario di fondazione della città: presso la Biblioteca regionale “Bruno Salvadori”, dalle 9.00 alle 12.30, si terrà un convegno con protagonisti studiosi e cultori di numismatica. Questo il programma:
- 9.00-9.30: Accoglienza e saluti delle autorità, del presidente del Centro numismatico valdostano e del presidente FICN.
- 10.15: Per gli accompagnatori visita guidata per le vie di Aosta.
- 11.15: Aosta 1200–1500. L’età d’oro dell’arte in Valle d’Aosta. Relatore Bruno Orlandoni.
- 11.45: La zecca di Aosta. Relatore Matteo Truddaiu.
- 12.15: Ricostruire il deposito di Serra Riccò attraverso la collezione Pautasso Al MAR di Aosta. Relatrici Elisa Benedetto e Maria Cristina Ronc.
- 12.30: “Germanico”: l’ombra del gladio sugli albori dell’Impero. Contromarche, legioni e consenso. Relatore Rodolfo Martini.
- 13.00: Pranzo al Ristorante “Ianua” situato entro la Porta Pretoria di Aosta.
- 15.00: Visita guidata ai luoghi di maggior interesse storico di Aosta.
Per maggiori informazioni sull’evento del 20 settembre è possibile contattare gli organizzatori: Silvio Mazzarello, email silvio.mazzarello@tin.it, cell. 338 6469426; il Centro numismatico valdostano, email cnvaldostano@gmail.com.