Sono state emesse ufficialmente il 15 maggio le 2 euro di Malta 2025, commemorative bimetalliche sempre attese dai collezionisti a motivo della tiratura piuttosto bassa che l’isola dei cavalieri fa produrre di questi tagli.

La prima rientra nella serie dedicata alle specie autoctone dell’arcipelago mediterraneo e nello specifico al bue maltese la cui elegante modellazione è opera dell’artista italiana Maria Anna Frisone le cui iniziali (MAF) compaiono sulla faccia nazionale accanto al possente bovino ritratto al centro di un prato. In alto il nome della specie in lingua maltese IL-GENDUS MALTI, il nome del paese e l’anno di emissione.

2 euro di malta 2025 monete collezione maria anna frisone noel galea bason bimetallica commemorativa tiratura limitata numismatica bue maltese mdina medina città fortezza

I 2 euro modellati da Maria Anna Frisone e dedicati al bue maltese

La moneta ha una tiratura di 140 mila esemplari, dei quali 100 mila sono stati battuti in fior di conio e 40 mila in finitura BU e confezionati in coin card. La Royal Dutch Mint, alla quale La Valletta ha affidato la battitura delle monete celebrative da 2 euro di Malta 2025, ha poi sfornato anche la seconda bimetallica dell’anno che arricchisce la serie dedicata alle città fortificate.

Si fa tappa quest’anno, grazie al sapiente bulino del maestro maltese Noel Galea Bason, nella città di Mdina (Medina), situata su uno sperone dell’altopiano di Dingli che si erge a un’altezza di ben 185 metri, non lontano dal mare. Il nome della località è inciso in alto a sinistra mentre il nome MALTA e la data 2025 sono incuse nel paesaggio in basso. Le iniziali dell’autore (NGB) completano la composizione.

2 euro di malta 2025 monete collezione maria anna frisone noel galea bason bimetallica commemorativa tiratura limitata numismatica bue maltese mdina medina città fortezza

Il panorama dell’imponente città fortificata di Mdina opera di Noel Galea Bason

La seconda delle monete commemorative da 2 euro di Malta 2025 ha una tiratura complessiva leggermente più elevata della moneta dedicata al bue maltese e pari a 147 mila esemplari, dei quali 100 mila in fior di conio, 40 mila in BU confezionati in coin card e soli 7 mila previsti in BU KMS e confezionati in astuccio.