Fortemente richiesta dal mercato, è disponibile la seconda edizione del catalogo Unificato La sterlina d’oro, nato dalla fisiologica necessità di aggiornare le quotazioni delle monete in seguito al rilevante aumento del valore dell’oro rispetto al periodo in cui è stata redatta la prima edizione. Obiettivo dell’opera è fornire ai collezionisti delle monete al tipo della sterlina d’oro e a chi si approccia a questo mondo una guida di facile e rapida consultazione, uno strumento utile ad organizzare e sviluppare la propria raccolta.
La prima, rara sterlina d’oro della storia, quella emessa a nome di Giorgio III nel 1817 e modellata dal grande artista italiano Benedetto Pistrucci
Il volume è suddiviso in due parti: la prima è dedicata alla sterlina britannica, a partire dalla prima coniata sotto Giorgio III nel 1817 fino a quella di Carlo III, passando per i regni che si sono susseguiti per più di due secoli durante i quali la sterlina d’oro è divenuta un vero e proprio oggetto di culto per i collezionisti.
Le monete sono catalogate in ordine cronologico e divise per regnante e per tipo; le sterline dello stesso anno, coniate da zecche diverse, sono inserite consecutivamente in un unico elenco. Il fine è stato quello di realizzare una guida omogenea, di rapida fruizione e che possa offrire spunti di riflessione grazie al confronto delle emissioni (con relative tirature) di un determinato periodo.
La catalogazione delle monete emesse sotto ogni regnante è accompagnata da una contestualizzazione storica e alcune informazioni e curiosità relative ai coni di quel periodo. Per poter offrire una lettura più agile,non sono state riportate le varianti di conio estremamente rare.
Stampato su 132 pagine a colori, ecco il catalogo Unificato dedicato alle sovrane britanniche e alle monete mondiali in oro coniate sulla stessa metrologia
Nella seconda parte del catalogo è inserita una raccolta delle monete mondiali che presentano le stesse caratteristiche fisiche (peso e titolo dell’oro) della sterlina d’oro britannica. Si tratta, in alcuni casi, di monete coniate in passato da Stati coinvolti a livello commerciale con il Regno Unito allo scopo di facilitare gli scambi con quest’ultimo; altre sono monete commemorative emesse per lo più da paesi del Commonwealth. Rispetto alla prima edizione, la catalogazione è stata naturalmente aggiornata con le nuove emissioni e nuovi paesi quali Alderney e la Grecia.
Per ogni moneta sono indicati la rarità ed il valore in base allo stato di conservazione; per le monete proof viene quotato solamente il fior di conio. Il volume (ISBN 9788831395991) è composto da 132 pagine a colori, ha un formato di cm 17×24 cm e copertina brossurata. Il prezzo di copertina è di 39 euro. Per ordinare il volume è sufficiente cliccare qui.