Alle origini (numismatiche) di salario e stipendio

Risalgono all'antica Roma, e affondano le loro radici nel mondo militare, due termini ancora oggi di uso comune. Ma quanto guadagnava un legionario? E cosa poteva acquistare con la sua paga?

3817
Alle origini (numismatiche) di salario e stipendio

a cura della redazione | Lo sapevate, amici di Cronaca Numismatica, che il soldo per i militari nell’antica Roma venne istituito, come racconta Tito Livio, in occasione della presa della ricca città di Anxur, oggi Terracina, saccheggiata per tre giorni? Il Senato decretò che ai militari toccava un soldo da parte del Tesoro pubblico, mentre fino ad allora ciascuno aveva dovuto fare la guerra a proprie spese confidando nei saccheggi. Venne così istituita una nuova tassa, pagata, dato che ancora non erano ancora state coniate monete d’argento, con lingotti di rame massiccio, che patrizi e plebei trasportarono con carri alla zecca.

Ricostruzione fedele dell'equipaggiamento di un legionario romano
Ricostruzione fedele dell’equipaggiamento di un legionario romano

Il provvedimento venne preso in vista di una nuova, lunga guerra contro Veio, la città etrusca a qualche chilometro a nord-ovest di Roma. Occorrevano molti soldati e soprattutto uomini che potessero restare sotto le armi per molti mesi, cosa impossibile da ottenere finché i soldati dovevano mantenersi a loro spese.

Con l’istituzione del soldo militare (stipendium), corrisposto in tre versamenti, il reclutamento diventò volontario. Ad ingrossare le fila dell’esercito furono soprattutto i contadini oppressi dai debiti, in conseguenza delle devastazioni della guerra.

In più c’era il salarium (che poteva essere raddoppiato a titolo di ricompensa), una indennità forfettaria annua versata ai soldati per l’acquisto della razione di sale. I soldati erano tuttavia soggetti a pesanti trattenute: dovevano infatti versare al Tesoro imperiale i tre quarti del soldo ricevuto per assicurarsi il nutrimento, l’equipaggiamento e l’armamento che veniva loro fornito.

Il soldo fu dapprima contato in assi, poi in denari al tasso di 10 assi. Un compenso esiguo per chi doveva affrontare una vita piena di pericoli, di difficoltà e di sacrifici e che portò più volte a rivolte con l’assassinio di ufficiali e saccheggi. I militari ottennero allora un denaro al giorno, cioè 16 assi, il congedo definitivo dopo 16 anni e un premio in contanti.

Denario di Vitellio coniato nell'anno 69 (argento; mm 17,5; g 3,45) che inneggia alla fedeltà dell'esercito, garantita anche da un trattamento economico soddisfacente dei soldati
Denario di Vitellio coniato nell’anno 69 (argento; mm 17,5; g 3,45) che inneggia alla fedeltà dell’esercito, garantita anche da un trattamento economico soddisfacente dei soldati

Alla fine della Repubblica il soldo annuo era di 90 denari, fissato da Cesare in 225 e come tale elargito da Augusto. Domiziano portò il soldo a 300 denari o 12 aurei l’anno e aggiunse un quarto stipendio di 3 aurei o 75 denari. Sotto Settimio Severo il soldato intascava ogni anno 500 denari e sotto il figlio Caracalla 750. Consapevole della necessità di trattare bene i militari, Settimio Severo, l’imperatore soldato, sul letto di morte raccomandò ai figli “State uniti, arricchite i soldati e non curatevi del resto”. Esistevano poi numerose gratifiche in denaro (praemia militiae), istituzionalizzate da Augusto, che creò un’apposita Cassa speciale, l’Erario militare, la cui dotazione venne assicurata all’inizio dai beni personali di Augusto, poi da speciali tasse. C’era poi l’indennità di trasferta per consentire al soldato di raggiungere la sua unità, il viaticum, versata in 3 aurei sotto l’alto impero e in 6 solidi sotto Teodosio nel 375 dopo Cristo.

Militari romani in marcia, scolpiti sulla Colonna di Marco Aurelio a Roma
Militari romani in marcia, scolpiti sulla Colonna di Marco Aurelio a Roma

Gli imperatori aggiunsero un donativum speciale di 5 aurei e più tardi di 5 solidi ogni 5 anni; altri donativi venivano distribuiti per festeggiare la nomina di un nuovo imperatore o in occasione di anniversari importanti. Doni e premi costituivano nel 301 d.C. il supplemento di un terzo del soldo, i quattro quinti nel 307 e corrispondevano a una volta e mezzo il soldo nel 320. I pretoriani, ossia la guardia imperiale, godeva di premi particolari. Il soldato che invece voleva liberarsi dal servizio militare poteva farlo pagando una certa somma parte in denaro e parte in natura: il premo di liberazione ammontava a 3.000 denari sotto Augusto e a 5.000 sotto Caracalla.

Aureo di Settimio Severo coniato dalla zecca di Laodicea a Mare nel periodo 198-202 (oro; mm 19,5; g 7,17) e inneggiante alla concordia delle forze armate
Aureo di Settimio Severo coniato dalla zecca di Laodicea a Mare nel periodo 198-202 (oro; mm 19,5; g 7,17) e inneggiante alla concordia delle forze armate

Ma quale era il potere d’acquisto del soldo ufficiale rispetto al salario di un lavoratore non qualificato? Mentre il salario di quest’ultimo tra il primo secolo e il 301 si moltiplicò per 75 e in certi casi persino per 150, nello stesso periodo il soldo del legionario lo fu solo per 25. Ma va tenuto conto che i militari erano pagati con monete d’argento mentre gli operai lo erano con monete di bronzo. L’evoluzione del soldo militare variava inoltre in base alla diversificazione del grado: il soldo del centurione era il doppio di quello del legionario e quello del cavaliere il triplo; anche le razioni alimentari variavano secondo la natura del servizio: le razioni dei cavalieri per esempio erano più abbondanti e di miglior qualità di quelle dei fanti.

Infine mentre ai soldati romani veniva trattenuto il controvalore del vitto e dell’equipaggiamento, vitto ed equipaggiamento erano dati gratuitamente alle truppe alleate che non percepivano il soldo. Questa diversità di trattamento scomparve quando tutta l’Italia ottenne il diritto di cittadinanza romana.