Enrico Piras: “VARIANTI della moneta da 1 REALE di Carlo II di Spagna”
Ennesimo studio per Enrico Piras, uno dei decani della numismatica italiana, basato su un cospicuo numero di monete coniate in Sardegna nel XVII secolo
di...
Alle ORIGINI nell’oro del Sudafrica: le STERLINE del presidente BURGERS
Dalle rare sterline del 1874 ai famosi krugerrand di oggi, tutto il fascino e la storia del Sudafrica e della sua lunga lotta per...
TOP CONTENTS | L’ANNUNCIAZIONE in tondello sui SALUTI e MEZZI SALUTI dei sovrani d’Angiò
La scena dell’Annunciazione su due tipi monetali celebri del Medioevo | Storia, simboli e curiosità di queste rare e bellissime monete del Meridione
di...
Piccole RARITÀ toscane in filigrana: i BIGLIETTI FIDUCIARI di AREZZO
Emessi dalla Fraternita dei Laici, da ditte e negozi privati, questi biglietti testimoniano un fenomeno monetario italiano interessante e di grande varietà
di Franca Maria...
La “NAVIS LUSORIA”, dalla flotta del Reno… alle MONETE imperiali!
Agile e veloce, effigiata su monete di Alletto e Postumo, la Navis lusoria costituì il nerbo della flotta fluviale per le truppe imperiali nell’Europa...
CARLO III: la Royal Mint svela il RITRATTO UFFICIALE e le PRIME MONETE
Una 50 pence anche per la circolazione e monete speciali per il passaggio da Elisabetta II a Carlo III: queste le “primizie numismatiche” del...
Alfonso e Giovanna, SEPARATI… in MONETA
Fu coniato nel 1423 a Napoli il denaro con le armi di Alfonso e Giovanna appaiono su opposte facce, specchio di un momento storico...
“Zecche italiane del Rinascimento”: AMBROSIANA e CORDUSIO insieme
Dalla mostra sulle zecche italiane del Rinascimento un saggio catalogo che ripercorre un periodo esaltante della storia e della monetazione nella Penisola
di Roberto Ganganelli...
La CIRCOLAZIONE monetaria nelle MARCHE meridionali fra XI e XIII secolo
Quali monete erano usate nelle Marche meridionali durante il medioevo? Dai denari ai ravennati, dai grossi agontani ai bisanti fino al fiorino
di Cesare Costantini...
Una medaglia per il CARDINAL RAMPOLLA, ultima vittima del “CESAROPAPISMO”
Poteva diventare papa dopo Leone XIII, Mariano Rampolla, ma il veto austriaco ne impedì l’elezione al soglio di Pietro nel Conclave del 1903
di Giancarlo...