Tag: zecca
“L’ultimo secolo della monetazione del REGNO di SICILIA 1720 -1816”
Un nuovo e ricco catalogo edito da Noimisma affronta l’ultimo secolo della monetazione del Regno di Sicilia con varianti, rarità e tanti inediti
di Roberto...
Una VITA per la NUMISMATICA: Giuseppe Ruggero (1841-1911)
Ufficiale del Bersaglieri e studioso, Giuseppe Ruggero fu collezionista e corrispondente di Vittorio Emanuele III collaborando al CNI
di Damiano Cappellari | Alla domanda -...
Tra cultura e collezionismo: il programma del CONVEGNO di RICCIONE
Si terrà dal 31 agosto al 2 settembre il consueto appuntamento in Riviera che, quest’anno, punta come non mai sul binomio fra cultura e...
Recanati inaugura gli STUDI DI NUMISMATICA MARCHIGIANA
Lorenzo Bellesia approfondisce storia ed emissioni della zecca di Recanati in un volume con molte novità e precisazioni rispetto alla bibliografia esistente
di Roberto Ganganelli...
Paolo Perrone e Francesco Soro ai vertici del POLIGRAFICO ZECCA
Governo e MEF hanno indicato in Francesco Soro come amministratore delegato di IPZS, mentre presidente è stato nominato Paolo Perrone
a cura della redazione |...
Dalla ZECCA due medaglie per il NAPOLI CAMPIONE d’Italia 2022-2023
Una versione in oro e una in argento rendono omaggio al Napoli campione d’Italia di calcio 2022-2023 con richiami al tifo e al calore...
Le rarissime MONETE di Pier Luigi Farnese per la città di...
Furono coniate probabilmente nel 1546-1547 le rare monete del Marchesato di Novara a nome del figlio naturale di papa Paolo III Farnese
di Roberto Ganganelli...
Note e APPROFONDIMENTI sulle monete siciliane di CASA SAVOIA
Da un nostro collaboratore, integrazioni e precisazioni sull’inedito di Mario Traina dedicato alle coniazioni palermitane di Vittorio Amedeo II
a cura della redazione | Ci...
La PIASTRA PARTENOPE, sgradita al RE e amata dai NUMISMATICI
Fu battuta nel 1791 a Napoli su iniziativa dello zecchiere Corrado Basile la piastra Partenope che Ferdinando VI “bocciò” trasformandola in una rarità
di Antonio...
Monete ad ASTI: convegno di studi il 23 FEBBRAIO
La Società di Studi astesi riunisce ricercatori e cultori di numismatica per un confronto sulla monetazione della zecca di Asti fra Medioevo e Rinascimento
a...