PARI ANIMO: Virtù e Onore sulle monete di MASSA LOMBARDA
La nostra seguitissima rubrica Il linguaggio delle monete fa tappa, con queste righe, in una piccola zecca del Nord Italia, quella Massa Lombarda nella...
Una bellissima MONETA DI URBINO con san Tommaso e la Resurrezione
San Tommaso che tocca il costato di Cristo, simbolo dell’umana incredulità di fronte alla Resurrezione: questo il soggetto di una rara moneta urbinate
di Roberto...
Un gettone da ballo raro e prezioso dall’Inghilterra vittoriana
Risale all'800 un gettone da ballo in argento dorato da Manchester, di inconsueta qualità e rarità
risponde Roberto Ganganelli | Ci scrive, all'indirizzo contact@cronacanumismatica.com, un...
Una MEZZA LIRA che racconta l’alba della NAZIONE ITALIANA
Ricordo della nonna, trovata per caso fra altri spiccioli, una mezza lira del 1861 per Firenze ha dato il via alla collezione del nostro...
VARIANTE di metallo o falso, quel 2 CENTESIMI del 1896?
Un lettore ci sottopone una 2 centesimi a nome di Umberto I potenzialmente molto rara, ma con caratteristiche anomale: cerchiamo di saperne di più
di...
Quella Cattedra di san Pietro NELLO SPLENDORE DELLA PACE
Una piastra con la Cattedra di san Pietro ricorda il monito di Innocenzo XII al clero per una condotta esemplare
di Antonio Castellani | La...
Il LESSICO delle immagini in MONETA: tante STORIE da SCRIVERE (o RI-SCRIVERE)
L’analisi del lessico iconografico delle monete, un originale approccio di metodo ideato in Italia e con potenzialità ancora da sviluppare
di Roberto Ganganelli | Questo...
Quello scambio di CORTESIE tra DOGE e PAPA
Dei mezzanini veneziani del ‘300 ricordano un evento di 150 anni prima e uno scambio di cortesie tra doge e papa
a cura della redazione...
L’ultima LIRA incontra IL FUOCO nella pop art di ENRICO DICÒ
Una banconota da 500.000 lire al centro di un'opera di Enrico Dicò, riconosciuto tra i più innovativi artisti del panorama contemporaneo
di Roberto Ganganelli |...
Stati generali della NUMISMATICA: ministro FRANCESCHINI, aggiungi un posto a tavola?
Dagli Stati generali della numismatica l’auspicio che il gruppo di lavoro sui beni di interesse numismatico del Ministero si apra ad accademici e collezionisti...