Non gridate allo scandalo, amici numismatici: quanti di voi hanno iniziato collezionando anche (o solo) francobolli e quanti, accanto alla passione per i tondelli, coltivano (come sembra aver fatto il famoso Francesco Gnecchi) anche quella per i valori postali e la loro storia?

Tanti, c’è da scommetterlo ma, pur rischiando di apparire dei fenomeni di ignoranza, eravamo all’oscuro del fatto che Francesco Gnecchi (1847-1919), più noto come numismatico ed imprenditore, e conosciuto perfino come valido pittore, sia stato non solo un filatelista ma addirittura il presidente di una Società Filatelica che aveva sede a Milano, in Via Filodrammatici 40, alle spalle del Teatro alla Scala.

francesco gnecchi filatelia numismatica monete francobolli collezione passione bustone palazzo pubblico 5 lire san marino 1894 asta filsam rarità

Il primo dei tre monumentali volumi dal titolo Medaglioni romani firmato da Francesco Gnecchi

L’artefice della famosa opera in tre volumi Medaglioni romani, nonché fondatore della Rivista italiana di numismatica e autore di tante altre pubblicazioni, era nato nel 1847 e veniva da una facoltosa famiglia imprenditoriale. Volontario contro l’Austria nel 1866, si dedicò in contemporanea alle aziende di famiglia e alla pittura per vari anni.

Dal 1870, tuttavia, si appassionò al collezionismo di monete romane, pubblicando in collaborazione con il fratello Ercole alcuni opuscoli dedicati alla classificazione della sua raccolta. D’accordo con il fratello, in seguito, decise di occuparsi solo di monete romane, mentre Ercole si occupava di monete medievali italiane.

Grande esperto di monete romane, Gnecchi arrivò a possederne una collezione di circa 20.000

Nel 1906 a Francesco Gnecchi, che nel 1892 era stato tra i fondatori della Società numismatica italiana, fu conferita la medaglia della Royal Numismatic Society di Londra e alla sua morte, nel 1919, la sua collezione contava circa 20.000 esemplari; acquisita dallo Stato italiano nel 1923, è conservata nei depositi del Museo nazionale romano nella sede di palazzo Massimo alle Terme.

Ma facciamo un passio indietro, all’oggetto di queste righe, dal momento che in un’asta recente organizzata da FilSam Filatelia Sammarinese è apparso un “bustone”, una rara busta postale emessa dalla Repubblica del Titano nel 1894, in occasione dell’inaugurazione del nuovo Palazzo Pubblico, viaggiata per raccomandata – in ragione della sua tariffa di 5 lire – fino a Milano e, per l’appunto, indirizzata “All’Illustrissimo Signore Signor Cav. Francesco Gnecchi Presidente Società Filatelica di Via Filodrammatici 40 Milano”.

francesco gnecchi filatelia numismatica monete francobolli collezione passione bustone palazzo pubblico 5 lire san marino 1894 asta filsam rarità

La rarissima busta postale sammarinese del 1894 inviata per raccomandata a Francesco Gnecchi, presidente della Società Filatelica di Milano

Partito da San Marino il 4 novembre 1894, questo importante documento postale è uno dei meno di venti di questo tipo conosciuti ad aver regolarmente viaggiato per posta e il certificato di autenticità Sintoni ne sottolinea l’eccezionalità e il valore di catalogo stimato in 3000 euro. Per noi numismatici, invece, rappresenta una piccola scoperta in più sulla vita e sulle passioni di uno degli studiosi italiani ai quali tutti ci dovremmo ispirare.

Nulla di più, almeno al momento, siamo riusciti a sapere della passione filatelica di Francesco Gnecchi, di come si formò e che consistenza arrivò ad avere la sua raccolta né, ovviamente, che fine abbia fatto; è indubbio che, se raggiunse la carica di presidente di una società filatelica con sede in pieno centro a Milano, Francesco Gnecchi non doveva essere, nemmeno nel campo dei dentelli, soltanto un dilettante…