• Area italiana
    • CFN | Vaticano
    • DFN | San Marino
    • IPZS | Italia
  • €uro
    • Due euro
    • Euro banconote
    • Euro monete
  • News&Eventi
    • Associazioni & Circoli
    • Attualità
    • Concorsi & Premi
    • Convegni & Conferenze
    • Musei & Mostre
  • Articoli
    • Cartamoneta & Scripofilia
    • Gettoni, pesi e bilance
    • Legislazione
    • Libreria & Mediateca
    • Medaglie & Decorazioni
    • Monete antiche e medievali
    • Monete moderne e contemporanee
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Denaro & Arti
    • Dritto & Rovescio
    • Il linguaggio delle monete
    • La febbre dell’oro
    • La posta dei lettori
    • Lo sapevate che
  • Bullion
    • Argento
    • Oro
    • Platino & Co.
  • Aste&Convegni
    • Aste | Calendario
    • Aste | News
    • Convegni | Calendario
    • Convegni | News
  • Vetrina CN
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
mercoledì 25 Maggio 2022 - 18 : 06 - Europe/Rome
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Password dimenticata? Chiedi assistenza
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Cronaca Numismatica - Monete medaglie banconote oro storia economia arte cultura Cronaca Numismatica - Monete medaglie banconote oro storia economia arte cultura
  • Area italiana
    • TuttiCFN | VaticanoDFN | San MarinoIPZS | Italia
      CFN | Vaticano

      La MEDAGLIA per l’Ucraina del Vaticano: REFUSO e CORREZIONE

      CFN | Vaticano

      ARTE e FEDE, due monete vaticane per SAN PIETRO e PINTURICCHIO

      Area italiana

      EURO monete del VATICANO, tutte le serie DIVISIONALI del 2022

      IPZS | Italia

      In emissione il 17 MAGGIO i 2 euro per FALCONE e…

  • €uro
    • TuttiDue euroEuro banconoteEuro monete
      Due euro

      Anche il Belgio dice GRAZIE con una MONETA agli eroi della…

      Euro monete

      EURO di Croazia: finalmente il DESIGN definitivo!

      Due euro

      Dall’ESTONIA una moneta da 2 euro in favore dell’UCRAINA

      Due euro

      LUSSEMBURGO, sono NUZIALI e PATRIOTTICHE le monete da 2 euro 2022

  • News&Eventi
    • TuttiAssociazioni & CircoliAttualitàConcorsi & PremiConvegni & ConferenzeMusei & Mostre
      Associazioni & Circoli

      LIBRI, PREMI e nuove cariche sociali: l’evento dell’Accademia a BOLOGNA

      Musei & Mostre

      La COLLEZIONE GIROLAMO MANCINI a Camaldoli: nuova ESPOSIZIONE e nuovo CATALOGO

      Associazioni & Circoli

      L’ACCADEMIA torna in presenza: evento SABATO 14 maggio a Bologna

      Convegni & Conferenze

      “Il tarì MONETA DEL MEDITERRANEO”: convegno ad AMALFI

  • Articoli
    • TuttiCartamoneta & ScripofiliaGettoni, pesi e bilanceLegislazioneLibreria & MediatecaMedaglie & DecorazioniMonete antiche e medievaliMonete moderne e contemporaneeTecnologia
      Articoli

      Quel PESO MONETALE che rese BELLO l’arcigno Filippo II

      Libreria & Mediateca

      “LA CARTAMONETA ITALIANA”: disponibile la 12a edizione del CATALOGO

      Articoli

      Oro dalla SVIZZERA nel centenario dell’ultima moneta VRENELI

      Monete moderne e contemporanee

      La genesi della LIRA PONTIFICIA: anatomia di un EDITTO MONETARIO

  • Rubriche
    • TuttiDenaro & ArtiDritto & RovescioIl linguaggio delle moneteLa febbre dell’oroLa posta dei lettoriLo sapevate che
      Il linguaggio delle monete

      Le BARBARINE di Vincenzo I Gonzaga e quel misterioso GIRASOLE

      Denaro & Arti

      BIRRA, boccali e MONETE: “Libiamo nei… ricchi calici!”

      Dritto & Rovescio

      COLLEZIONISMO privato e TUTELA delle MONETE pubbliche: qualche punto fermo

      Dritto & Rovescio

      Monete d’ORO da investimento, quando STRISCIA… LA TRUFFA!

  • Bullion
    • TuttiArgentoOroPlatino & Co.
      Oro

      LBMA: è record per l’ORO stoccato nei caveau di LONDRA

      Oro

      Dopo l’argento, il BITCOIN sposa anche l’ORO

      Monete moderne e contemporanee

      Anche il BITCOIN si veste d’ARGENTO

      Oro

      Dati da RECORD per l’oro da investimento USA

  • Aste&Convegni
    • TuttiAste | CalendarioAste | NewsConvegni | CalendarioConvegni | News
      Convegni | News

      20-22 MAGGIO: finalmente riapre al pubblico VERONAFIL!

      Aste | News

      Cambi Aste e Crippa Numismatica: un nuovo, RICCO INCANTO il 25…

      Aste & Convegni

      CAMBI presenta “Un’arca per l’Ucraina”: ASTA BENEFICA il 9 maggio

      Aste | News

      NOMISMA ASTE N. 1: un vero “INCANTO”… a VERONA il 13-14…

  • Vetrina CN
    • Informazione pubblicitaria

      Listino Numismatica FELSINEA N. 11: 1700 lotti in OFFERTA per voi

      Informazione pubblicitaria

      Numismatica FELSINEA N. 10, scopri il LISTINO

      Informazione pubblicitaria

      Numismatica FELSINEA presenta il LISTINO N. 9

      Informazione pubblicitaria

      Numismatica RINALDI, scopri il nuovo LISTINO D’ESTATE

      Informazione pubblicitaria

      Numismatica RINALDI, scopri il nuovo LISTINO D’ESTATE

Cronaca Numismatica - Monete medaglie banconote oro storia economia arte cultura CN cronaca numismatica
Home Articoli Libreria & Mediateca RITROVAMENTI MONETALI dalla villa di Plinio il Giovane “in Tuscis”
  • Articoli
  • Libreria & Mediateca

RITROVAMENTI MONETALI dalla villa di Plinio il Giovane “in Tuscis”

Di
Cronaca Numismatica
-
7 Aprile 2022
239
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Email
Telegram
WhatsApp

    Dall’Umbria il catalogo delle monete rinvenute durante gli scavi nel sito archeologico di Colle Plinio, insediamento di età romana

     

    di Roberto Ganganelli | Scriveva nel I secolo Plinio il Giovane (61-114) all’amico Domizio Apollinare, a proposito della valle dove sorgeva la sua villa in Tuscis, ubicata nell’attuale comune umbro di San Giustino: “E’ questa una regione bellissima; immagina un immenso anfiteatro, che solo madre natura abbia potuto plasmare”.

    Plinio amava quella villa che nella lettera descrive con dovizia di particolari e che oggi rappresenta uno dei siti archeologici più importanti dell’Alta Valle del Tevere sebbene – a parte una piccola porzione – l’insediamento giaccia in stato di abbandono e parte delle strutture siano state ricoperte dopo gli scavi.

    I maestosi "dolia" ricostruiti "in situ" testimoniano l'importanza dell'insediamento di Colle Plinio (PG), luogo in cui sorgeva la villa di Plinio il Giovane "in Tuscis"
    I maestosi “dolia” ricostruiti “in situ” testimoniano l’importanza dell’insediamento di Colle Plinio (PG), luogo in cui sorgeva la villa di Plinio il Giovane “in Tuscis”

    Scavi condotti tra il 1986 e il 2003 che hanno riportato alla luce opere murarie complesse soprattutto pertinenti alla parte produttiva della villa e che, assieme a vasellame, laterizi bollati e altri reperti, hanno restituito anche 91 esemplari numismatici.

    Monete, quelle della villa di Plinio il Giovane, il cui catalogo è stato curato dall’archeologa Chiara Mercati e appena pubblicato dalla Deputazione di storia patria per l’Umbria come 33° volume delle Fonti per la storia dell’Umbria.

    L’autrice apre la pubblicazione con alcune pagine sul contesto di scavo e stratigrafico in cui sono state rinvenute le monete, per poi passare ad una panoramica generale sulla natura dei rinvenimenti – tutti singoli, e sparsi in vari punti del sito – e soffermarsi quindi sui centri di produzione delle monete, le tipologie e le autorità rappresentate e su alcune note di approfondimento su esemplari particolari.

    La copertina del catalogo dei rinvenimenti monetali di Colle Plinio curato da Chiara Mercati e pubblicato dalla Deputazione di storia patria per l'Umbria
    La copertina del catalogo dei rinvenimenti monetali di Colle Plinio curato da Chiara Mercati e pubblicato dalla Deputazione di storia patria per l’Umbria

    Sono 91 le monete del sito di Colle Plinio catalogate da Chiara Mercati e la più antica risulta un asse della serie sestantale Giano/Prora risalente alla seconda metà del III secolo a.C. Viceversa, la moneta più recente è una 5 centesimi del 1861 a nome di Vittorio Emanuele III, evidentemente un esemplare smarrito causalmente.

    La maggioranza delle monete – quasi tutte in rame, pochissime in argento – è del periodo romano, soprattutto imperiale, e arriva al V secolo d.C. con esemplari di piccoli bronzi di dubbia attribuzione. Esulano da questa fase solo due-tre denari enriciani della zecca di Lucca dell’XI-XIII secolo.

    Il catalogo, curato con attenzione e dovizia di note, è illustrato in bianco e nero e si completa con tavole riepilogative finali e un apparato di tavole fotografiche del sito di Colle Plinio, grafici di sintesi e mappe che collocano i singoli esemplari nel contesto di rinvenimento.

    Ritrovamenti monetali dalla villa di Plinio il giovane a San Giustino (ISBN 978-88-95331-59-1): un nuovo tassello per la conoscenza del nostro patrimonio archeologico e numismatico. Per approfondire altre novità editoriali dedicate alla numismatica clicca qui.

    • TAGS
    • archeologia
    • catalogo
    • chiara mercati
    • monete
    • plinio
    • san giustino
    • tuscis
    Condividi
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    Email
    Telegram
    WhatsApp
      Articolo precedenteIl presunto TESORO di MONTECRISTO: adesso spuntano anche le FOTO…
      Articolo successivoDalla MEDAGLIA alla SCULTURA, i due Marc’Aurelio di Guido Veroi
      Cronaca Numismatica

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Articoli

      Quel PESO MONETALE che rese BELLO l’arcigno Filippo II

      Libreria & Mediateca

      “LA CARTAMONETA ITALIANA”: disponibile la 12a edizione del CATALOGO

      Articoli

      Oro dalla SVIZZERA nel centenario dell’ultima moneta VRENELI

      Cronaca Numismatica by Libra media & services
      LIBRA MEDIA & SERVICES | Sede legale Via Umbra 48 06016 San Giustino (Pg) | Redazione Via della Stazione 6 06016 Lama (Pg) | Partita iva e registro imprese CCIAA Pg 03608180547 | Registro ROC 31112 | CN è online dal 01.07.2018 | Editore & direttore responsabile Roberto Ganganelli
      Contattaci: contact@cronacanumismatica.com
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Newsletter
      • Cookie
      • Privacy
      • Codice etico
      • Disclaimer
      © All rights reserved Libra media & services 2018-2022
      PUO' INTERESSARTI ANCHE

      Mezzo secolo della ditta NUMISMATICA KÜNKER in un LIBRO

      Libreria & Mediateca 29 Marzo 2022

      “LA CARTAMONETA ITALIANA”: disponibile la 12a edizione del CATALOGO

      Libreria & Mediateca 24 Maggio 2022

      Tutto, ma proprio tutto, sulle BANCONOTE CINESI

      Libreria & Mediateca 23 Aprile 2020