martedì 28 Novembre 2023 - 13 : 44 - Europe/Rome
Home Tags Grosso

Tag: grosso

Gli “Speciali” di CN | La ZECCA e le monete di...

Una breve attività nel primo quarto nel XIV secolo, monete di grande rarità: questa la storia della zecca medievale di Massa di Maremma   di Massimo...

L’ACCADEMIA alla scoperta di MONETE E CONI a Massa Marittima

Dall'Accademia un "invito al museo" nella cittadina toscana gioiello medievale: Massa Marittima, i suoi coni e le sue rarissime monete   a cura della redazione |...

MONETE PAPALI dal 1200 al 1700: l’asta GADOURY online del 24...

Dal medioevo al XVIII secolo, una raccolta di monete papali interessante e varia è al centro dell’asta Gadoury online del 24 aprile 2023: dai...

TOP CONTENTS | “San PETRONIO vs san PIETRO” nella BOLOGNA del...

Due santi, due devozioni e due storie diverse: così nasce la dualità “san Petronio vs san Pietro” sulle monete bolognesi alla fine del XIV...

PERUGIA 1416: il GROSSO comunale torna protagonista

La riconiazione del grosso d’argento, una conferenza di Andrea Cavicchi e l’esposizione delle monete del tempo di Braccio arricchiscono Perugia 1416   a cura della redazione...

TOP CONTENTS | All’asta il grosso “SFREGIATO” di Massa Marittima

Mancante delle M gotiche agli angoli della croce, fu oggetto di una truffa e sarà proposto nell'incanto 78 della Numismatica Varesi il 30 settembre   di...

Monete medievali: un GROSSO di successo per un RE SANTO e...

È il grosso tornese di Luigi IX che, pio e devoto, trovò la morte nella crociata del 1270 e lasciò all’Europa una moneta di...

Un grosso contro la CARESTIA e la SUPERSTIZIONE

A metà XVI secolo Roma fu colpita dall’ennesima carestia e il papa dovette intervenire, non senza farsi (con una moneta) anche un po’ di...

Un grosso AGONTANO SFREGIATO della zecca di Massa Marittima

Mancante delle M gotiche agli angoli della croce, fu forse oggetto di una truffa | Per capirla meglio, andiamo a scoprire la circolazione monetaria...

Un’ipotesi sulla rarità del GROSSO AGONTANO di PERUGIA

Il secondo esemplare certo viene dagli stessi coni del primo scoperto nel 2011 | Altri agontani del capoluogo umbro forse esistono, segnalateli a CN   di...

ARTICOLI PIU' POPOLARI

DA NON PERDERE