mercoledì 30 Aprile 2025 - 22 : 55 - Europe/Rome

Articoli

Un UOMO VITRUVIANO così non l’avete mai visto…

Le Isole Cook celebrano Leonardo da Vinci con un Uomo Vitruviano ai raggi X coniato in argento ad altorilievo in soli 999 esemplari   di Mathias...

Rare MONETE ETRUSCHE? No, solo INVENZIONI!

Nel Museo archeologico nazionale di Firenze sono presenti alcune controverse monete etrusche, verosimilmente “inventate” nella seconda meta dell'800   di Stefano Bani | Nel 1723 viene...

Una moneta per CHRISTA MCAULIFFE, insegnante e astronauta

Scompariva venticinque anni fa, assieme all’equipaggio del Challenger, la giovane insegnante divenuta un esempio per milioni di giovanissimi in tutto il mondo   di Antonio Castellani...

Gli “Speciali” di CN | La DOPPIA ONCIA D’ORO e il rame coniato a...

Le monete di Ferdinando III in grani e battute in puro rame: la loro storia, una variante inedita, documenti poco noti e nuova luce...

“I SIMBOLI nelle monete antiche”, un magnifico mosaico svelato

Il nuovo volume di Fabio Pettazzoni è una vera e propria miniera (alla portata di tutti) per approfondire i simboli presenti nella numismatica classica   di...

Quei DENARI del medioevo nello stemma di CHARTRES

Un caso in cui la moneta si trasforma in elemento araldico: scopriamo quali denari sono raffigurati (anche se sbagliati) nell’emblema di Chartres   di Roberto Ganganelli...

MARGHERITA, Porta Romana e due rarissime monete-medaglie

Sono rarissime le coniazioni del 1598 per l’ingresso a Milano di Margherita d’Austria, portatrice di un positivo “vento femminile" alla corte di Spagna   di Antonio...

Una banconota per i 500 anni delle FILIPPINE

Manila celebra i cinque secoli dalla battaglia di Mactan con una banconota da 5000 pisu dedicata al capo nativo che sconfisse Magellano e i...

Monete medievali: un GROSSO di successo per un RE SANTO e sfortunato

È il grosso tornese di Luigi IX che, pio e devoto, trovò la morte nella crociata del 1270 e lasciò all’Europa una moneta di...

“C’era una volta la LIRA. Uomini e monete in ITALIA nel Novecento”

È disponibile da pochi giorni il terzo fascicolo (tutto dedicato alla lira) della collana Quaderni della Zecca a cura di Silvana Balbi de Caro   a...