L’ultima LIRA incontra IL FUOCO nella pop art di ENRICO DICÒ
Una banconota da 500.000 lire al centro di un'opera di Enrico Dicò, riconosciuto tra i più innovativi artisti del panorama contemporaneo
di Roberto Ganganelli |...
BIRRA, boccali e MONETE: “Libiamo nei… ricchi calici!”
Uno sguardo sulla tradizione artistica, tedesca e non solo, di decorare boccali da birra con preziose monete a scopo di ostentazione
di Roberto Ganganelli |...
La ninfa EUROPA, da Benedetto Pistrucci a Uliana Pernazza
Una cera dell'800, modello per un cammeo, si fa moneta passando da Benedetto Pistrucci a Uliana Pernazza
di Roberto Ganganelli | Dalla cera ottocentesca all’argento...
Un quadro misconosciuto e un “miracolo numismatico” a Modena
di Roberto Ganganelli | Nel Museo civico di Modena sono conservati, fra gli altri, due dipinti ai quali non tutti i visitatori pongono particolare...
Una Venere felice… per nove antoniniani mascherati!
di Roberto Ganganelli | In gioielleria, nelle arti applicate, perfino nella produzione di piatti e bicchieri in metallo, le monete sono state spesso usate...
5000 LIRE per un dipinto simbolo del RINASCIMENTO italiano
Furono emesse fra il 1979 e il 1983 le 5000 lire Antonello da Messina | Un moderno omaggio in filigrana al massimo pittore siciliano...
On’osella che segna l’eternità di Venezia
Raffigura la Torre dell'Orologio l’osella del doge Loredan che segna l’eternità del fascino della Serenissima
di Antonio Castellani | Uno tra i monumenti più celebri...
Così il Palazzo grande degli zar finì su una banconota sovietica
a cura della redazione | Tra il 1830 e il 1850 circa, la severità classica in architettura lasciò il posto, almeno in Russia, ad...
Il “CORTEO PANATENAICO” dalla Grecia alla Zecca di Roma
Parte del fregio di Fidia per il Partenone ha “viaggiato” dalla Grecia alla Zecca di Roma per essere inciso nell’oro
a cura della redazione |...
La Beata Vergine della Ghiara: ori e argenti per un capolavoro di devozione
di Antonio Castellani | Appartiene alla monetazione di Francesco I d'Este VIII duca di Modena, 1629-1658, una rara e bella tipologia di quadruple al...