Tag: medici
Non c’è ROSA senza SPINE… nemmeno in MONETA!
La grazia della rosa, il suo naturale modo di difendersi: un simbolo della natura assurto a impresa dai Medici e da un gran maestro...
Un affascinante GROSSO del temibile MEDEGHINO: “PIRATA o SIGNORE?”
Venne coniata a Musso, sul Lago di Como, una magnifica moneta del Medeghino che a maggio tornerà in asta dopo decenni dall’ultima apparizione
di Roberto...
I CAPOLAVORI di Benvenuto Cellini, “STAMPATORE” itinerante
Moriva 450 anni fa Benvenuto Cellini, orafo, scultore e incisore di coni di livello assoluto che ha segnato l'arte e la numismatica
di Eleonora Giampiccolo...
TOP CONTENTS | COSIMO I, un GRANDUCA e le sue MONETE
Un granduca rivoluzionario per la monetazione toscana, Cosimo I de’ Medici, che introdusse nuovi importanti nominali ricercati dai collezionisti
di Francesco Billi | Il 500°...
LEONE X, il papa umanista, torna in moneta nella DIVISIONALE VATICANA
Sarà dedicata a Leone X la 5 euro bimetallica inserita nella divisionale di papa Francesco in Fdc, disponibile dal 3 maggio anche nella versione...
PANDEMIA e ROMA CAPITALE: i 2 euro d’Italia 2021 fra attualità...
Un “grazie” al personale sanitario e un omaggio alla Città eterna per le due bimetalliche del prossimo anno anticipate dalla Gazzetta Ufficiale
di Roberto Ganganelli...
Quando RE E IMPERATORI finiscono in mano ai BANCHIERI…
Dalle ipoteche di Federico II ai prestiti dei Fugger a Carlo V, dai debiti papali a quelli di Genova col Banco di San Giorgio:...
Un medico, PRIMA DONNA in banconota della REPUBBLICA TUNISINA
Tawhida Ben Cheikh, pediatra e ginecologa, fu vice presidente della Mezzaluna Rossa | Un omaggio alle donne arabe di ogni ceto e professione
a cura...
Sulle rarissime mezze piastre fiorentine per IL PADRE DEL BATTISTA
Alcune rare monete dei granduchi Ferdinando II e Cosimo III | Gli unici casi in cui in cui il genitore “oscura” san Giovanni
di Antonio...
Un errore DA MATITA ROSSA per una PIASTRA fiorentina
Un lettore ci presenta una piastra fiorentina per Francesco I de’ Medici battuta nel 1585 con un evidente errore corretto nella legenda
di Roberto Ganganelli...