Quella “DOPPIA GIUSTIZIA” sulle oselle del doge ALVISE IV MOCENIGO
In un caso con la bilancia, in un altro bendata e con le mani mozzate: quali messaggi dietro Giustizia coniata sulle monete donativo del...
SNI, “COMUNICAZIONE” numero 82 è online e gratuito PER TUTTI
Numismatica medievale e moderna italiana, medaglistica e gettoni nella miscellanea di studi Comunicazione, come sempre online e gratuita per tutti
a cura della redazione |...
Una VITA per la NUMISMATICA: Giambattista Adriani (1823-1905)
Chierico dell’Ordine dei Somaschi, eclettico studioso, Giambattista Adriani fu munifico collezionista e donò le sue raccolte alla natia Cherasco
di Damiano Cappellari | Dopo aver...
SMOM: presentata a NEW YORK la NUOVA SERIE NUMISMATICA
A nome S.A.E. Fra’ John Dunlap, la nuova serie numismatica dell’Ordine di Malta lo vede nelle vesti di 81° gran maestro dopo aver servito...
Gli “Speciali” di CN | La ZECCA e le monete di MASSA di Maremma
Una breve attività nel primo quarto nel XIV secolo, monete di grande rarità: questa la storia della zecca medievale di Massa di Maremma
di Massimo...
Novità editoriale dall’Accademia: “SIGNORIE PONTIFICIE dell’Emilia Romagna”
Monete e medaglie, araldica, storia e imprese in una raccolta di studi dedicata al variegato panorama delle signorie pontificie dell’Emilia Romagna
di Roberto Ganganelli |...
“THE QUEEN” un anno dopo: un RICORDO in BANCONOTA dalle Cayman Islands
Settanta dollari di facciale, tanti quanti gli anni di regno di Elisabetta II, per la nuova banconota di Cayman Islands a tiratura limitata
di Mathias...
Tra MIRACOLI, politica e MONETE: quegli scudi del sole “SANGUINATI”
Nella Lombardia tra '500 e '600 due scudi del sole “sanguinati” raccontano una vicenda che coinvolge Monza, Francesco II Sforza e san Carlo Borromeo
di...
Un TRENO IMPOSSIBILE sulla medaglia per la “DIRETTISSIMA”
Licenza artistica o macroscopico errore sulla coniazione a tema ferroviario pdel 1970 per la linea ferroviaria “direttissima Firenze-Roma”?
di Roberto Ganganelli | La chiamavano “direttissima...
Sulle rarissime DOPPIE BARBARESCHE contromarcate dalla zecca di MESSINA
L’oro africano “invade” il Mediterraneo e Messina, per un breve periodo, convalida per la circolazione, tramite una contromarca, le doppie barbaresche
di Carmelo R. Crupi...