“I SIMBOLI nelle monete antiche”, un magnifico mosaico svelato
Il nuovo volume di Fabio Pettazzoni è una vera e propria miniera (alla portata di tutti) per approfondire i simboli presenti nella numismatica classica
di...
Quei DENARI del medioevo nello stemma di CHARTRES
Un caso in cui la moneta si trasforma in elemento araldico: scopriamo quali denari sono raffigurati (anche se sbagliati) nell’emblema di Chartres
di Roberto Ganganelli...
MARGHERITA, Porta Romana e due rarissime monete-medaglie
Sono rarissime le coniazioni del 1598 per l’ingresso a Milano di Margherita d’Austria, portatrice di un positivo “vento femminile" alla corte di Spagna
di Antonio...
Una banconota per i 500 anni delle FILIPPINE
Manila celebra i cinque secoli dalla battaglia di Mactan con una banconota da 5000 pisu dedicata al capo nativo che sconfisse Magellano e i...
Monete medievali: un GROSSO di successo per un RE SANTO e sfortunato
È il grosso tornese di Luigi IX che, pio e devoto, trovò la morte nella crociata del 1270 e lasciò all’Europa una moneta di...
“C’era una volta la LIRA. Uomini e monete in ITALIA nel Novecento”
È disponibile da pochi giorni il terzo fascicolo (tutto dedicato alla lira) della collana Quaderni della Zecca a cura di Silvana Balbi de Caro
a...
Gli “Speciali” di CN | La DOPPIA ONCIA D’ORO e il rame coniato a...
La storia dell'unica coniazione aurea realizzata dalla zecca di Palermo nel periodo 1814-1816 dalla bibliografia e dai documenti d’epoca
di Carmelo R. Crupi | Proponiamo...
“HISTORIA MUNDI. Volume 9. 2020″
Diamo un'occhiata alla rivista annuale di monete e medaglie della Biblioteca apostolica fra articoli di alto livello e una monografia su moneta, fede e...
Novant’anni di STAZIONE CENTRALE: le MEDAGLIE dell’inaugurazione
Veniva completato nel 1931 il rinnovamento della Stazione centrale di Milano e due medaglie celebravano la sua magnificenza architettonica
di Roberto Ganganelli | Centoventi milioni...
10 FRANCHI a tutta natura, ecco la VOLPE di Swissmint
Prosegue la serie di coniazioni commemorative dedicate da Berna alla natura delle Alpi con una bimetallica che ha per protagonista la volpe
di Mathias Paoletti...