“SPICCIOLI DI CARTA”: il catalogo della mostra di Arezzo
Un saggio catalogo completa l’esposizione di buoni fiduciari in corso, svelando storia e tutto il fascino degli “spiccioli di carta” italiani e mondiali
di Antonio...
Quella rarissima moneta del PERDONO di Leone X agli SCISMATICI
Ci sono monete che definire eccezionali è poco, vuoi per la loro bellezza vuoi per la rarità con cui appaiono sul mercato. Tra queste...
Dietro le quinte della SERIE SPECIALE per l’Africa Orientale Italiana
L’Italia fascista introdusse in Africa Orientale Italiana, subito dopo la proclamazione dell’Impero del 9 maggio 1936, un sistema monetario “ibrido”, basato essenzialmente sulla lira...
Lo scudo “del GIRASOLE”, una moneta contro il GIANSENISMO?
Una moneta del 1694 coniata a nome di Innocenzo XII Pignatelli raffigura un piccolo girasole: semplice, poetica immagine o sottile messaggio teologico?
di Roberto Ganganelli...
Il CAPRICORNO e lo SCORPIONE: monete per un’ADOZIONE IMPERIALE
Sono rare, e difficili da trovare le monetine anonime in bronzo (mm 17-18, g 2,7-29) con il Capricorno e lo Scorpione che la letteratura...
C’è un TALENTO ITALIANO dietro la moneta britannica per MARY SEACOLE
È opera di Sandra Deiana, già autrice della Britannia 2022, la 5 pound per Mary Seacole, la cittadina britannica di colore più famosa della...
Anno 79: la tragica fine di POMPEI rivive in una MONETA d’argento
Due giorni di inferno, quattro miliardi di metri cubi di lava, migliaia di vittime: questa la tragica fine di Pompei che si consuma tra...
Non solo NOTGELD: le medaglie dell’IPERINFLAZIONE TEDESCA
Un secolo fa circa, l’Europa e il mondo assiste al dramma dell’iperinflazione tedesca. Costretta a pesantissimi risarcimenti di guerra dopo la sconfitta del 1918,...
Francesco III Gonzaga, un DUCA BAMBINO bisognoso di PROTEZIONE
Un testone leggero, ma raro e prezioso, ci mostra Francesco III Gonzaga, il duca bambino, che come Tobia chiede al Signore di indicargli la...
I ROMAGNOLI nell’agro romano e una rara medaglia di SILVIO CANEVARI
È dedicata agli “scariolanti” romagnoli, che bonificarono l’agro romano, una rara medaglia firmata dall’artista scomparso nel 1932
di Roberto Ganganelli | L’agro romano, la foce...