a cura della redazione | Saranno cinque le tappe numismatiche che scandiranno il percorso numismatico della zecca di Vienna alla riscoperta della storia del volo, da sempre sogno dell’uomo realizzatosi - dopo infruttuosi e sfortunati esperimenti - sono in tempi abbastanza recenti e, in tempi ancor più vicini, divenuto...
di Mathias Paoletti | Che la civiltà greca antica e quelle ad essa collegate - in primo luogo, quella magno greca dell’Italia Meridionale - abbiano dato alle scienze matematiche un contributo enorme è sotto gli occhi di tutti. Basta fare i nomi di Archimede, Pitagora, Talete, Eratostene ed Euclide...
di Mathias Paoletti | Ma Mickey Mouse non se lo era inventato Walt Disney, un americano? E il simpatico roditore non viveva a Topolinia? Pare proprio di no, se non altro per lo sfoggio di monete commemorative dedicate al famosissimo personaggio dei fumetti e dei cartoon che la Monnaie...
di Mathias Paoletti | Il 17 maggio di cinquanta anni fa veniva lanciato IRIS (International Radiation Investigation Satellite), il primo satellite europeo: era dedicato alle ricerche sul vento di particelle e raggi X emessi dal Sole.
Noto anche come ESRO-2B, dal nome dell'allora Organizzazione Europea per la Ricerca Scientifica (European...
di Antonio Castellani | Fin dal lontano 1721, i territori dell’attuale Lettonia facevano parte dei governatorati baltici dell'Impero russo e solo durante la Prima guerra mondiale la Lettonia, ceduta dai Russi con la Pace di Brest-Litovsk, fu temporaneamente occupata dalla Germania, unendosi ai territori dell'Ober Ost amministrati da Von...
di Antonio Castellani | I collezionisti di monete in Germania si stavano ancora riprendendo dal caos che si era verificato di fronte agli uffici della Bundesbank in tutto il paese nel primo giorno di emissione del della nuova moneta bimetallica e polimerica dedicata alla zona climatica subtropicale da 5...
di Antonio Castellani | “Sfortunatamente - riporta una nota stampa diramata dalla zecca di Vienna - l'impronta dell'umanità sulla Terra è oggi enorme. Così grande che ora gli esperti concordano sul fatto che l'impatto dell’uomo sul pianeta è così profondo che è ora di parlare di una nuova epoca geologica,...