Tag: denaro
Lo STOCKHOLMS BANCO all’origine della CARTAMONETA in Europa
Dopo la metà del XVII secolo lo Stockholms Banco fu il primo istituto a emettere banconote vere e proprie, rivoluzionando la circolazione monetaria
di Cesare...
L’eccezionale DENARO con l’unico RITRATTO COEVO di Carlo Magno
Torna all’asta uno dei pochi esemplari del denaro con ritratto di Carlo Magno, moneta che Emporium Hamburg propone a 100.000 euro di base
a cura...
La RIFORMA monetaria di CARLO MAGNO nell’Italia del Nord
Nuova conferenza in vista per il Centro culturale numismatico milanese: al centro la riforma delle monete di Carlo Magno alla luce del ritrovamento di...
RASSEGNA STAMPA d’altri tempi: MONETE in omaggio al RE
Da un settimanale molisano di oltre un secolo fa la notizia di un omaggio al re, una monetina medievale di Ascoli rinvenuta nel cantiere...
“LIRE, AM-LIRE…”: convegno dell’ACCADEMIA a San Pietro Infine
Si svolgerà sabato 10 dicembre a San Pietro Infine a ricordo del 79° anniversario della battaglia che nel 1943 aprì agli Alleati la strada...
Budapest, una speciale MONETA per il nuovissimo MUSEO DELLA MONETA
Aperto al pubblico il nuovo museo della Banca nazionale ungherese che propone un viaggio nella storia del denaro in un ambiente moderno e interattivo
a...
TOP CONTENTS | Vuoi condannarmi? E io… PROVOCO!
Un denaro di fine II secolo a.C. e una delle più originali istituzioni del diritto romano, la possibilità per i condannati di appellarsi ai...
Spigolature numismatiche: un DENARO GHERARDINO dalle “S” speculari
Individuata in una collezione privata una variante inedita di denaro gherardino, non censita dai testi sulla monetazione napoletana del periodo
di Rosario Greco | Roberto...
Quei DENARI del medioevo nello stemma di CHARTRES
Un caso in cui la moneta si trasforma in elemento araldico: scopriamo quali denari sono raffigurati (anche se sbagliati) nell’emblema di Chartres
di Roberto Ganganelli...
“Contraffazioni e imitazioni monetarie”: novità editoriale dall’ACCADEMIA
Ventitre studiosi insieme per un volume che fa il punto sulle contraffazioni e le imitazioni dal mondo antico agli scenari digitali del futuro
a cura ...