Gli ABORIGENI al posto di Carlo III sui prossimi 5 dollari d’AUSTRALIA?
La Banca centrale australiana ha fatto sapere di pensare a una nuova banconota omaggio agli aborigeni, le popolazioni autoctone tuttora vittime di discriminazioni
di Mathias...
Le MEDAGLIE ANIMATE? Sono un brevetto di GASTONE PICCHIANI!
Grazie alla memoria storica e all’archivio della ditta Picchiani & Barlacchi, svelata la paternità delle medaglie animate italiane di inizio Novecento
di Roberto Ganganelli |...
Una terra ricca e contesa: MONETE e BANCONOTE della Saar francese
Dal 1947 al 1957 la Saar fu posta sotto protettorato francese, ed ebbe proprie monete e banconote prodotte a Parigi prima di tornare alla...
Una BANCONOTA per Niccolò COPERNICO a 550 anni dalla nascita
Un biglietto commemorativo da 20 zloty emesso dalla Polonia per Niccolò Copernico, astronomo e matematico che rivoluzionò la visione del cosmo
di Mathias Paoletti |...
Pio XI e le prime MONETE della CITTÀ del VATICANO
Nel 1929 i Patti Lateranensi e la ripresa della monetazione dei papi dopo il riconoscimento dal parte dell'Italia dello Stato della Città del Vaticano
di...
Oro per VENEZIA: “Alla MADRE amorosa i FIGLI amorosi”
L’ultima osella della Serenissima ci ricorda il vano tentativo di preservare col denaro l’indipendenza di Venezia di fronte alle mire giacobine
a cura della redazione...
Un MAESTRO della MEDAGLIA per il re degli IDROVOLANTI
Un'opera di Karl Goetz per il Dornier Do X realizzata nel 1929, quando il velivolo conseguì un record per idrovolanti volando con 169 persone...
È di Clemente XII (“pro domo sua”) l’ultima moneta ARCHITETTONICA dei papi
Raffigura San Giovanni dei Fiorentini la mezza piastra di Clemente XII del 1736, moneta epigone delle emissioni papali dedicate ai monumenti di Roma
di Roberto...
L’ASTROLABIO si trasforma in una MONETA da collezione
Da Cook Islands una coniazione in altorilievo dedicata all’astrolabio, ideato duemila anni fa e strumento fondamentale in tante scoperte umane
di Chiara Pasqui | Dal...
“VORTICE”, il primo SOMMERGIBILE italiano del dopoguerra IN MEDAGLIA
Mai impiegato in battaglia, disarmato ma non demolito, il Vortice è di fatto la prima unità subacquea della Marina Militare del dopoguerra: una storia...