domenica 4 Maggio 2025 - 03 : 38 - Europe/Rome

Articoli

Un inedito CAMPIONE CON MATRICE del 1886 del biglietto di Stato da 10 lire

Con effigie di re Umberto I e valore al retro, risale al 1886, due anni prima della prima emissione di questo tipo di biglietto...

TOP CONTENTS | Le DUE MUSE dei 20 CENTESIMI di Leonardo Bistolfi

Chi furono le ispiratrici di una delle coniazioni più belle del Regno d'Italia ? Un carteggio poco conosciuto ci svela "l'identità" dell'Italia sul dritto...

Spigolature numismatiche: un DENARO GHERARDINO dalle “S” speculari

Individuata in una collezione privata una variante inedita di denaro gherardino, non censita dai testi sulla monetazione napoletana del periodo   di Rosario Greco | Roberto...

Con un’ONCIA D’ORO la Spagna debutta nel mondo del BULLION

Ha come soggetti la storica iconografia del Real de a Ocho e la lince iberica la prima oncia da investimento della zecca di Spagna   di...

Un gettone per AMELIA ARLEQUIN, la “negra bianca” che stregò Londra

Amelia, una ex schiava giamaicana affetta da albinismo che trovò fortuna nella capitale britannica del XVIII secolo   a cura della redazione | Narrano le cronache...

TOP CONTENTS | Il CARNYX nelle MONETE, un simbolo tra identità celtica e romanizzazione

Anche un antico strumento musicale può diventare simbolo di cambiamenti storici: il carnyx nelle monete celtiche e romane ne è un esempio   di Francesco Billi...

Società numismatica italiana: pubblicato “COMUNICAZIONE 78”

Dal primo numero del 2016 a questo Comunicazione 78, sono oltre cinquanta gli articoli pubblicati a nome di studiosi affermati e giovani soci   a cura...

Un FIORINO lorenese di prova e la sua STORIA

Coniato nel 1842 a nome di Leopoldo II, ultimo granduca di Toscana, questo fiorino d’argento di eccezionale rarità è in asta Nomisma 64   di Antonio...

In un tempo lontano… c’era una volta la “CAMBIALE D’AMORE”

Da una raccolta di documenti familiari un curioso documento, una “cambiale d’amore” per un un matrimonio celebrato nel 1899   di Roberto Ganganelli | Che banconote,...

I CAPOLAVORI di Benvenuto Cellini, “STAMPATORE” itinerante

Moriva 450 anni fa Benvenuto Cellini, orafo, scultore e incisore di coni di livello assoluto che ha segnato l'arte e la numismatica   di Eleonora Giampiccolo...