Un’armata di TERRACOTTA invade le ISOLE COOK!
Quattro monete preziose e affascinanti rendono omaggio ai guerrieri di terracotta rinvenuti in Cina, una meraviglia dell’archeologia mondiale
di Antonio Castellani | Quando, nel marzo...
“La zecca di ANCONA e del LEGATO PONTIFICIO nella Marca”
È a firma di Renato Villoresi un ampio, organico e innovativo volume sulle monete dell’officina monetaria di Ancona appena dato alle stampe
di Roberto Ganganelli...
ARAFAT e la “COSPIRAZIONE” dei 10 agora
Quando una lettura numismatica "di comodo" venne sfruttata dal leader dell’OLP per paventare lo spettro di una cospirazione israeliana
a cura della redazione | Il...
Sulla “CALENDARIO” 2021 di P&B l’ARTE e l’ITALIA secondo Sandra Deiana
La medaglia augurale della ditta toscana è dedicata, attraverso l’opera di una giovane creativa, all’arte come chiave per scrivere il futuro del paese
di Roberto...
BISANTI e non solo: le monete nell’ARALDICA
Simboli parlanti, emblemi di arti o di attività economiche, talvolta solo per il loro potere evocativo le monete ricorrono spesso nell'araldica di ieri e...
Dalle monete IMPERO al VATICANO, due MATERNITÀ firmate Romagnoli e Mistruzzi
Le interpretazioni di due artisti del bulino per un soggetto antico e usato, nei due casi, per propaganda demografica e come allegoria della Carità
di...
CARLO X di Francia, dai fasti all’ESILIO
Un'eccezionale medaglia, realizzata da Gatteaux e Barre, celebra la fastosa incoronazione di Carlo X, illusorio preambolo di un regno tormentato
di Giancarlo Alteri | Il...
Le GRANDI OPERE di Augusto: tante monete per la VIA FLAMINIA
Costruita nel III secolo a.C., la Flaminia subì molti miglioramenti grazie ad Augusto, che ovviamente si fece propaganda con le monete
di Marco Cardone |...
Un grosso contro la CARESTIA e la SUPERSTIZIONE
A metà XVI secolo Roma fu colpita dall’ennesima carestia e il papa dovette intervenire, non senza farsi (con una moneta) anche un po’ di...
CARTOLINE ROMANE in moneta, la fontana di Trastevere com’era
Sulla quadrupla di papa Pignatelli coniata nel 1694 una serie di dettagli decorativi del celebre monumento di Trastevere che il tempo ha cancellato
di Roberto...