lunedì 27 Marzo 2023 - 12 : 38 - Europe/Rome

Ricchezze “DA SPIAGGIA”: conchiglie, MONETE… e speculazioni!

Cauri o cipree, in India o in Africa, le conchiglie sono state usate per secoli come moneta e, ovviamente, astuti mercanti europei approfittano dei...

Il PIOMBO nelle MONETE (e non soltanto in quelle false…)

Ci sono oro, argento, rame, alluminio e stagno, ma c’è anche il piombo nelle monete: un metallo "vile" che, talvolta, è diventato protagonista   di Antonio...

Il SIAM, dalle MONETE CANOA alle sovrane “british style”

Fu solo nel 1862 che il paese passò dalle monete canoa alle sovrane, da una tradizione millenaria alla modernità    di Mathias Paoletti | Nelle diverse...

“Quanto costa?” “Cinque balle di tabacco”

Si poteva davvero pagare con cinque balle di tabacco la merce nelle colonie inglesi in Nord America, finché la moneta sonante non sostituì quella...

Le SANTALENE… fra ipotesi letterarie e una possibile verità NUMISMATICA

Già Dante cita le santalene ma, lungi dall’avere un legame con sant’Elena, queste monete sono in realtà da identificare con qualcosa di diverso   di Antonio...

Una SPADA fatta di MONETE per vincere il malocchio

Alla scoperta di alcuni curiosi amuleti realizzati con le monete e che dovrebbero difendere dalle streghe, dal malocchio e dalla sfortuna   di Antonio Castellani |...

Una 10 lire RIBATTUTA per NOSTALGIA…

Reca in bella vista il profilo di Mussolini una 10 lire ribattuta: un esempio moderno di uso “improprio” e propagandistico della moneta   di Roberto Ganganelli...

Anche le PIUME, talvolta, diventano DENARO “FRUSCIANTE”

Dall’America latina alla Melanesia, tanti popoli e tribù hanno affidato nei secoli, alle variopinte piume degli uccelli, un ruolo di moneta   di Antonio Castellani |...

1470-1520: TALLERI, lire e testoni per “l’epoca d’oro dell’ARGENTO”

Prima dell’afflusso di metalli dalle Americhe, il “miracolo europeo” delle miniere che, fra talleri e testoni, aprì l’epoca d’oro dell’argento   a cura della redazione |...

Dagli SPIEDI alle TARTARUGHE d’argento

Dagli scomodi pezzi di metallo usati come moneta primitiva alle prime coniazioni | Plutarco e le prime “tartarughe” di Egina rimaste nella storia   a cura...