Il PESA MONETE PRIVILEGIATO, un geniale BREVETTO italiano
Cos’è il “pesa monete privilegiato”? A vederlo, è un piccolo astuccio in legno dentro il quale troviamo questo e raro strumento di verifica per...
La rovinosa CRISI DEI TALLY nell’Inghilterra del XVII secolo
Lo sapevate che a Londra circolavano come mezzi di pagamento, nella prima metà del XVII secolo, delle asticelle di legno denominate tally? A partire...
Scomode ma RICERCATISSIME, quelle strane “PLATMYNTEN” svedesi
Alla scoperta delle platmynten, le ingombranti monete in rame che segnarono la storia e la numismatica della Svezia per quasi due secoli
di Roberto Ganganelli...
Anno di grazia 1380: a Firenze SI FONDE moneta!
A Firenze si fonde moneta: un provvedimento senza precedenti per salvaguardare il prestigio del fiorino
a cura della redazione | Lo sapevate che nel 1380...
Quando RE E IMPERATORI finiscono in mano ai BANCHIERI…
Dalle ipoteche di Federico II ai prestiti dei Fugger a Carlo V, dai debiti papali a quelli di Genova col Banco di San Giorgio:...
Angiolo Valiani e i GETTONI del CARCIOFINO
Una moneta con etichetta e un gettone “all’insegna del carciofino” per riscoprire un imprenditore e una pagina di storia della Roma del ‘900
di Roberto...
1470-1520: TALLERI, lire e testoni per “l’epoca d’oro dell’ARGENTO”
Prima dell’afflusso di metalli dalle Americhe, il “miracolo europeo” delle miniere che, fra talleri e testoni, aprì l’epoca d’oro dell’argento
a cura della redazione |...
Il PIOMBO nelle MONETE (e non soltanto in quelle false…)
Ci sono oro, argento, rame, alluminio e stagno, ma c’è anche il piombo nelle monete: un metallo "vile" che, talvolta, è diventato protagonista
di Antonio...
Il “LATO OSCURO”: Francesco Gnecchi è stato anche un FILATELISTA!
Non gridate allo scandalo, amici numismatici: quanti di voi hanno iniziato collezionando anche (o solo) francobolli e quanti, accanto alla passione per i tondelli,...
Dagli SPIEDI alle TARTARUGHE d’argento
Dagli scomodi pezzi di metallo usati come moneta primitiva alle prime coniazioni | Plutarco e le prime “tartarughe” di Egina rimaste nella storia
a cura...