Tag: napoleone
Convegno sul “CASO DROZ” al Museo medagliere dell’Europa napoleonica
Tra i medaglieri italiani aperti al pubblico il MMEM Museo medagliere dell’Europa napoleonica rappresenta un caso più unico che raro, dal momento che non...
Al MCA di Bologna, l’antico EGITTO nelle MEDAGLIE
Il Museo civico archeologico di Bologna celebra un’importante ricorrenza: il 30° anniversario del riallestimento della Sezione Egizia. Originariamente esposta al primo piano del museo,...
Le medaglie napoleoniche della COLLEZIONE BERNARDELLI in asta da VARESI
Si svolgerà live venerdì 27 settembre a partire dalle ore 15.00 l’asta e-live 10 della Numismatica Varesi dedicata alle medaglie napoleoniche della Collezione Bernardelli,...
Da NAC Numismatica Ars Classica 147 le monete dell’ASSEDIO DI ZARA
Lunedì 22 novembre, domenica 5 dicembre 1813: fra queste date si colloca la fase calda dell’assedio di Zara, all’epoca parte dell’Impero francese guidato da...
Si alza il sipario sulle aste numismatiche NOMISMA VERONA 6 E...
Si avvicinano le aste numismatiche Nomisma Verona 6 e 7 che si svolgeranno presso la sede della ditta in Via Legnago 144 a Verona....
Parigi 1871: quando LA COMUNE si ritrovò “SUGLI SCUDI”
Il governo francese batte gli scudi da 5 franchi Dupré con l’Ercole riprendendo un fortunato soggetto già apparso nel 1848 e subito dopo la...
Caro RIDLEY SCOTT, se tu conoscessi un po’ MONETE e MEDAGLIE…
Divagazioni sul kolossal di Ridley Scott e sul Napoleone che, invece, la numismatica e la medaglistica ci raccontano in un modo tutto speciale
di Roberto...
MARIA LUIGIA di Parma: “la duchessa delle violette” e le sue...
Tra il 1814 e il 1847 l’arciduchessa d’Austria Maria Luigia portò su un trono italiano e nella monetazione una ventata di fascino e femminilità
di...
MEDAGLIE SCATOLA in mostra al Museo “Glauco Lombardi” a Parma
Rimane aperta con ingrasso libero fino al 3 settembre a Parma un'intrigante esposizione di medaglie scatola focalizzata sull’era napoleonica
a cura della redazione | Lo...
Oro per VENEZIA: “Alla MADRE amorosa i FIGLI amorosi”
L’ultima osella della Serenissima ci ricorda il vano tentativo di preservare col denaro l’indipendenza di Venezia di fronte alle mire giacobine
a cura della redazione...