Tag: osella
VENEZIA, le manovre navali del 1910 e “il giallo della MEDAGLIA...
Settembre 1910: la città si prepara alle manovre navali e alla visita del re ma la medaglia celebrativa del Comune non vedrà mai la...
Due oselle con SANT’ANTONIO per la terribile GUERRA DI CANDIA
Nel 1652 e nel 1653 sant’Antonio da Padova appare sulle monete di Francesco Molin dopo essere stato proclamato protettore della Serenissima
di Roberto Ganganelli |...
Un busto e un’osella per Francesco Morosini, il PELOPONNESIACO VIVENTE
Caso unico, con il placet del Maggior Consiglio un’osella del doge Morosini ritrae "il Peloponnesiaco" con fattezze reali e fra i simboli delle sue...
Oro per VENEZIA: “Alla MADRE amorosa i FIGLI amorosi”
L’ultima osella della Serenissima ci ricorda il vano tentativo di preservare col denaro l’indipendenza di Venezia di fronte alle mire giacobine
a cura della redazione...
ESPLORAZIONI e “RESTAURI” sull’UNICA osella di Marco Foscarini
C’è la Cartografia, sull’osella del 1762 voluta da Marco Foscarini per i lavori nella Sala dello Scudo di Palazzo Ducale, luogo di rappresentanza e...
NOMISMA ASTE VERONA: il 22-23 ottobre va in scena l’incanto N....
Venezia, le monete papali e quelle del Regno d’Italia sotto i riflettori nell’incanto Nomisma Aste Verona che offre anche prestigiose coniazioni mondiali, medaglie napoleoniche...
Scintilla ancora, grazie ad un’OSELLA, il fasto dell’ultimo BUCINTORO
Varato nel 1727, l’ultimo bucintoro non sopravvisse ai Francesi, epigone di una tradizione di imbarcazioni di rappresentanza nata a Venezia nel XIV secolo
di Antonio...
VENEZIA 1793: la PESTE, l’osella e il lazzaretto di POVEGLIA
La Serenissima è nel panico per la peste ma una ferma azione del doge e dell’Ufficio di Sanità, celebrata da una osella “ex voto”,...
Sebastiano Venier, dai trionfi di LEPANTO al CORNO DOGALE
Il breve dogato di Sebastiano Venier dopo una lunga vita da condottiero culminata nel determinante apporto alla vittoria cristiana a Lepanto
di Roberto Ganganelli |...
L’osella del CENTENARIO di uno SCAMPATO PERICOLO
Nel 1731 il doge Alvise Mocenigo III ricorda nell’osella, la moneta donativo dell’anno, i cento anni dal voto di edificazione di Santa Maria della...