Al Palazzo Magistrale, a Roma, è stata presentata al Gran Maestro del Sovrano militare Ordine di Malta, Fra’ John Dunlap, la nuova emissione numismatica per l’anno 2024 dedicata all’antico Ospedale di Cipro. In occasione del solenne evento, il Gran Maestro ha ricevuto in dono, dal Ricevitore del Comun Tesoro, Fabrizio Colonna di Paliano, il primo esemplare della nuova emissione.

Preosegue dunque la tematica dedicata alle storiche istituzioni assistenziali dell’Ordine di Malta che nel 2021 ha reso omaggio all’Ospedale Gerusalemme (approfondisci qui) e nel 2022 a quello di San Giovanni d’Acri (approfondisci qui), e che quest’anno fa tappa nell’altrettanto celebre Ospedale di Cipro, attivo fra il XIII e il XIV secolo.

Le nuove monete dello SMOM sono state presentate ufficialmente al Gran Maestro Fra’ John Dunlap il 19 dicembre 2024 nella sede dell’Ordine a Roma

Sede dei cavalieri ospedalieri dell’Ordine di San Giovanni dal 1291 al 1309, il castello di Kolossi, posto a circa 14 chilometri da Limassol, è stato modellato in tondello, nella sua severa e massiccia mole, dal ben noto maestro maltese Noel Galea Bason che lo ha raffigurato da una prospettiva angolare tale da esaltarne la grandiosità. Il nome KOLOSSI è scritto in basso, mentre in alto corre, lungo il contorno, la legenda OSPEDALE DI CIPRO | XIII-XIV SEC. Nella parte bassa della legenda circolare è riportato il valore nominale di ciascuna moneta.

La piazzaforte di Kolossi ricopriva un ruolo strategico e conteneva, oltre alla guarnigione e alle strutture assistenziali, una produzione di zucchero di canna, che all’epoca rappresentava una delle principali esportazioni di Cipro. Il castello originario fu costruito nel 1210 dai militari franchi, quando il territorio di Kolossi venne donato dal re Ugo I ai Cavalieri dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme. L’attuale castello fu costruito nel 1454, nel periodo di comando di Louis de Magnac, il cui stemma è scolpito sulle mura.

ospedale di cipro cavalieri di malta smom monete oro argento bronzo scudo tarì grano valore collezione storia fede religione

Il cofanetto contenente i due ori da 10 e 5 scudi e le monete d’argento da 2 e 1 scudo dedicate dal Sovrano militare Ordine di Malta all’Ospedale di Cipro

Il dritto delle monete riporta invece, come da antica consuetudine, l’effigie rivolta a sinistra del Gran Maestro dello SMOM, S.A.E. Fra’ John Dunlap, con l’iscrizione FR. IOANNES DUNLAP M.M.H.H. | SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA in legenda circolare, oltre all’anno di emissione 2024 e una piccola croce di Malta che rappresenta il “segno di zecca” delle emissioni dell’Ordine.

ospedale di cipro cavalieri di malta smom monete oro argento bronzo scudo tarì grano valore collezione storia fede religione

La talentuosa mano del maestro Nole Galea Bason ci restituisce il fascino della fortezza di Kolossi, a Limassol, e il profilo dell’81° Gran Maestro dello SMOM

Della moneta dedicata all’Ospedale di Cipro sono state coniate sei versioni proof, con denominazioni espresse negli antichi nominali battuti secoli or sono dall’Ordine: oro 10 scudi (8 grammi per 25 millimetri); oro 5 scudi (4 grammi per 20 millimetri); argento 2 scudi (24 grammi per 40 millimetri); argento 1 scudo (12 grammi per 32 millimetri); argento 9 tarì (9 grammi per 30 millimetri); bronzo 10 grani (8 grammi per 30 millimetri).

Tutte le nuove monete del Sovrano militare Ordine di Malta – approvate con Decreto consiliare n. 2763 del 30 aprile 2024 – hanno il bordo rigato; quelle in oro sono coniate al titolo di 900 milliesimi, mentre quelle in argento sono a 925 millesimi di fino.

Il Gran Maestro del Sovrano militare Ordine di Malta (a destra) riceve in dono dal Ricevitore del Comun Tesoro, Fabrizio Colonna di Paliano, i primi esemplari delle nuove monete

Tre le confezioni disponibili: serie completa 10+5 scudi oro e 2+1 scudo argento (clicca qui); serie 2+1 scudo argento (clicca qui); serie 9 tarì argento + 10 grani bronzo (clicca qui). Per ulteriori informazioni sulla nuova emissione numismatica dello SMOM dedicata all’Ospedale di Cipro è possibile visitare la pagina dedicata alla numismatica nel portale Poste Magistrali (clicca qui), telefonare allo 06 67581211 oppure scrivere una mail all’indirizzo postemagistrali@orderofmalta.int.