Tag: firenze
Il TESORETTO DI MONTESPERTOLI è tornato visibile al pubblico
L’interessante nucleo di oltre duecento monete fiorentine, in massima parte barili d’argento, ha riaperto i battenti a Montespertoli dopo due anni di chiusura
a cura...
Le MEDAGLIE ANIMATE? Sono un brevetto di GASTONE PICCHIANI!
Grazie alla memoria storica e all’archivio della ditta Picchiani & Barlacchi, svelata la paternità delle medaglie animate italiane di inizio Novecento
di Roberto Ganganelli |...
Disponibile la “SNR Italia. FIRENZE. Volume XIII”
Oltre 850 monete romane relative al periodo 284-324 dopo Cristo dal Museo archeologico di Firenze pubblicate a cura di Niccolò Daviddi
di Roberto Ganganelli |...
Una copia OVERSIZE delle 500 lire CARAVELLE controvento
Quasi 80 millimetri di diametro per un fermacarte (?) di produzione fiorentina, argentato, che riproduce le due facce delle 500 lire Caravelle controvento
di Roberto...
Picchiani & Barlacchi: una futuristica MEDAGLIA per 120 ANNI di storia...
È opera di Valentino Moradei Gabbrielli la medaglia per i 120 anni di storia dell’azienda fiorentina che guarda al futuro sotto il segno della...
“SNR ITALIA. FIRENZE”: il catalogo delle monete da Emiliano a Vittorino
Disponibile un nuovo volume di catalogo delle magnifiche monete romane conservate al Museo archeologico nazionale di Firenze
di Antonio Castellani | È da poco disponibile,...
“SNG Firenze. II. Etruria”, disponibile la SECONDA EDIZIONE riveduta
Tutte le monete dell’Etruria conservate al Museo archeologico del capoluogo toscano, le monete “di invenzione”, nuovi approfondimenti
di Roberto Ganganelli | Era il 2007 quando...
Le due MEDAGLIE dell’incisore WEBER per la poetessa CORILLA OLIMPICA
Una fusione e una coniazione di Giovanni Zanobio Weber ricordano la concessione della corona capitolina a Maria Maddalena Morelli Fernandez
di Isabella Amaduzzi | Il...
L’ULTIMO FIORINO, le prime 5 LIRE e il “canto del cigno”...
A cavallo fra il 1859 e il 1861 l’artista Luigi Gori firmò le ultime, storiche monete della zecca di Firenze fra Governo provvisorio e...
Un FIORINO lorenese di prova e la sua STORIA
Coniato nel 1842 a nome di Leopoldo II, ultimo granduca di Toscana, questo fiorino d’argento di eccezionale rarità è in asta Nomisma 64
di Antonio...