Tag: impero romano
Una VITA per la NUMISMATICA: Giuseppe Mazzini (1883-1961)
Ingegnere, parlamentare e al tempo stesso fine cultore di numismatica e collezionista di monete romane: questo è stato Giuseppe Mazzini
di Damiano Cappellari | Proseguendo...
Un DENARIO unico e “VIRGILIANO” dell’usurpatore CARAUSIO
Coniata a fine III secolo e rinvenuta nel 2017, un moneta di Carausio svela una raffinata pagina di propaganda numismatica voluta dall’usurpatore della Britannia
di...
ROMOLO AUGUSTO, storia e monete dell’ULTIMO IMPERATORE
romolo augustoL’epilogo dell’Impero romano d’Occidente attraverso la breve vita di Romolo Augusto e le sue interessanti emissioni monetali
di Riccardo Paolucci | I sacchi di...
Le MONETE “al COCCODRILLO” nella Linguadoca romana
Alle origini del dupondi della zecca di Nîmes coniati in età augustea con raffigurato il coccodrillo, esotico animale non certo consueto in Francia
di Maurizio...
Tutta la bellezza della DACIA in un SESTERZIO di Adriano
Dalla “serie di viaggio” dell’imperatore un sesterzio dedicato alla Dacia, alle sue ricchezze e alle sue tribù: una provincia di confine e di grande...
TOMARES, i segreti delle 53.000 MONETE del periodo della TETRARCHIA
Il Tesoro di Tomares, scoperto sei anni fa, è composto dalla bellezza di 53.000 esemplari e venne occultato nel IV secolo sotto il portico...
Un TESORO di monete tardo imperiali dal Cantone di BASILEA
Rinvenuto casualmente, come previsto dalle leggi elvetiche è stato segnalato alle autorità e il tesoro è ora in fase di studio da parte degli...
Quei “MULI POSTINI” su un raro SESTERZIO dell’imperatore NERVA
La riforma del sistema dei trasporti di fine I secolo è ricordata da una magnifica moneta di Nerva ripresa, quindici secoli dopo, anche dal...
CONFERENZA di Claudia Perassi: “SPLENDIDA RICCHEZZA. Gioielli monetali tardo romani”
Quando la moneta, per la sua bellezza, diventa ornamento, allora nascono capolavori che Claudia Perassi illustrerà online il 1° aprile alle ore 18.00
a cura...
Un favoloso tesoro di 5500 denari imperiali da AUGUSTA VINDELICUM
È stato scoperto nell’alveo di un fiume un eccezionale insieme di circa 5500 denari imperiali di cui gli archeologi stanno indagando origine e composizione
di...