“La moneta dei tre re”: un “unicum” curioso e misterioso
Prendi 10 centesimi del “re galantuomo” e incastona sul tondello due centesimi di Umberto e uno del “re numismatico: ecco “la moneta dei tre...
La SERIE SEMILIBRALE di Roma repubblicana
Le tipologie delle emissioni che traghettarono Roma nel corso del III secolo a.C. | Plinio, la teoria “tradizionale” e quella “ribassista”
di Roberto Salati e...
“VIR DESIDERIORUM”, la nuova medaglia del CENTRO DANTESCO
Proseguendo la tradizione, il Centro dantesco celebra il VII centenario dalla morte del Poeta con una coniazione d’arte firmata Gionatan Salzano
a cura della redazione...
Un singolare PORTA OCCHIALI o un’anomala MEDAGLIA incisa nel legno?
Dalla Collezione Vascellari un oggetto raffinato e affascinante | Lo stile, i simboli, il possibile scopo celebrativo nel contesto storico veneziano del XVII secolo
di...
Insegne imperiali nelle monete bizantine: la “akakia”
Oggetti dal grande valore simbolico, le insegne imperiali nelle monete bizantine spiccano per la loro ricorrenza
di Luca Mezzaroba | L’aspetto certamente più affascinante di...
I NUMMI di Teodorico e RAVENNA turrita
Alla scoperta di un passaggio storico epocale per l’Impero di Roma e il suo declino: i nummi di Teodorico ne sono lo specchio
di Francesco...
PIRRO re dell’Epiro e dei Molossi e le sue MONETE
Storia e monetazione di Pirro re dell’Epiro e dei Molossi che, dall’altra sponda dell’Adriatico, sbarcò in Italia Meridionale e risalì metà della Penisola
di Sergio...
Altro che pretoriani, i più fedeli a Nerone furono i Germani!
di Roberto Ganganelli | Uno dei più belli e rari sesterzi a nome di Nerone imperatore (54-68 d.C.) è quello classificato dal RIC al...
Dalla MEDAGLIA alla SCULTURA, i due Marc’Aurelio di Guido Veroi
Il medaglista raffigurò la celebre statua in tondello e partecipò anche alla realizzazione della copia del Marc’Aurelio in piazza del Campidoglio
di Giancarlo Alteri |...
MODENA, un DUCATO con due DIAVOLI sulla spilla del papa: perché?
E’ una misteriosa opera dell’incisore Cavallarino, poi imprigionato, un ducato con due diavoli sul razionale della stola di Clemente VII
a cura della redazione |...