martedì 8 Luglio 2025 - 11 : 57 - Europe/Rome

Articoli

Ovidio e la SFERA ARMILLARE per un DUCA sicuro delle proprie forze

Su una moneta dell’ultimo duca di Urbino un’impresa che richiama la tenacia  - non sufficiente, contro il destino - di Francesco Maria II Della...
massimi nominali in argento zecca di messina monete scudo tarì riforma oro valore numismatica

Chiarezza sui MASSIMI NOMINALI in argento di Filippo II e III per MESSINA

In merito ai massimi nominali in argento della zecca siciliana di Messina, a pagina 166 del fondamentale libro di Rodolfo Spahr Le monete siciliane...
dollaro flowing hair stati uniti d'america oro argento us mint oncia valore prezioso libertà aquila george washington anniversario

Dall’ARGENTO all’ORO: dopo 230 anni rinasce il dollaro FLOWING HAIR

Il dollaro Flowing Hair è stata la prima moneta da un dollaro emessa dal governo federale degli Stati Uniti. La moneta venne coniata solo...
banconote di edoardo chiossone giappone yes sen francobolli tokyo arte incisione capolavoro rarità numismatica filigrana

Le banconote di EDOARDO CHIOSSONE: ecco LA PIÙ FAMOSA

Non solo gli appassionati di cartamoneta conoscono le banconote di Edoardo Chiossone (1833-1898) dal momento che questo eclettico talento italiano fu autore anche di...

Costantino I o II per questa discussa SILIQUA (PESANTE)?

Una peculiare siliqua costantiniana “sotto la lente d’ingrandimento” fra attribuzioni discordi in termini di imperatori e un peso fuori dall’ordinario   di Roberto Diegi | Nel...

Oro dalla SVIZZERA nel centenario dell’ultima moneta VRENELI

Ha nominale da 50 franchi la commemorativa di uno degli aurei più famosi della Confederazione, la moneta Vreneli battuta per l’ultima volta nel 1922   di...

CARLO MARATTA: dal pennello, al mosaico… al TONDELLO

La nobile origine di una medaglia papale che raffigura il mosaico della Madonna di Monte Cavallo realizzato a partire da un capolavoro del barocco   di...

MASSONERIA e PAPATO, un connubio impossibile?

Gli scudi del 1826 e 1827 e alcune medaglie di Leone XII recano il simbolo dell’occhio divino, da secoli “conteso” fra massoneria e Chiesa   a...

“I TRENTA DENARI DI GIUDA”, disponibile l’edizione inglese

Il saggio di Lucia Travaini dedicato ai celeberrimi trenta denari di Giuda, “reliquie impreviste” nell’Europa del medioevo, debutta sulla scena internazionale   di Antonio Castellani |...

Dal GABINETTO NUMISMATICO al museo VIRTUALE…

Dal Gabinetto numismatico al museo virtuale, uno studio sui medaglioni romani del Museo Correr e non solo   di Leonardo Mezzaroba |  Lo scorso 11 ottobre...