sabato 10 Giugno 2023 - 09 : 54 - Europe/Rome

Articoli

Animali della foresta svizzeri - capriolo

Per la serie “Animali della foresta svizzeri” è la volta del capriolo

A cura della redazione | Sottolineano, dalla zecca di Berna, che “la leggiadria, l’aspetto gracile e i salti eleganti assicurano al timido capriolo (Capreolus...

Le prime MONETE COMMEMORATIVE del 2023 a nome di re CARLO III

Ferrovie, sistema sanitario, Tolkien e il compleanno di re Carlo III fra i temi delle prime monete commemorative per la circolazione 2023 del Regno...
Ounce. New world silver coin catalogue OZ (Ag 999)

“Ounce. New world silver coin catalogue OZ (Ag 999)”

di Antonio Castellani | Nasce da una esemplare intuizione della casa editrice milanese Unificato questo volume dal titolo Ounce. New world silver coin catalogue...

Sebastiano Venier, dai trionfi di LEPANTO al CORNO DOGALE

Il breve dogato di Sebastiano Venier dopo una lunga vita da condottiero culminata nel determinante apporto alla vittoria cristiana a Lepanto   di Roberto Ganganelli |...

L’ASSE dei SUFETI: una MONETA rara, misteriosa e… “longeva”

Magistrati cartaginesi in Sardegna, i sufeti lasciarono memoria fino all’alba dell’epoca romana come testimonia un asse coniato a Cagliari nel I secolo a.C.   di Enrico...

Spigolature sulla zecca fiorentina e i suoi incisori in epoca lorenese

Dai documenti d'archivio, alcune spigolature sulla zecca fiorentina e, in particolare, sulla famiglia Siries a cura della redazione | Nel prezioso lavoro di Arrigo Galeotti...

DOSSIER SPECIALE: ERACLE/ERCOLE e la “leontè”: il MITO NUMISMATICO per eccellenza | 2a parte

Anche nel mondo italico il semidio è indiscusso protagonista di tante emissioni e il mito numismatico si perpetua nell'età romana   di Francesco Billi | Dopo...

La CIRCOLAZIONE monetaria nelle MARCHE meridionali fra XI e XIII secolo

Quali monete erano usate nelle Marche meridionali durante il medioevo? Dai denari ai ravennati, dai grossi agontani ai bisanti fino al fiorino   di Cesare Costantini...

Quando il TORO sfidò la LUPA: i denarii della Guerra sociale

La Guerra sociale, all'inizio I secolo a.C., rappresentò uno dei momenti topici nell'evoluzione di Roma verso il dominio della Penisola   di Eleonora Giampiccolo | “Sociale...

MUSSOLINIA, una rara medaglia per una storica “BEFFA” al DUCE

Il 12 maggio 1924 doveva essere una data storica per la Sicilia, la posa della prima pietra della nuova città di Mussolinia. E invece…   di...